Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18, pag 5

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 01-18
HS |MM| r p data, legatis et quaestoribus, qui oras maris defendissent, HS |M|, militibus singulis HS sena milia Dati allo stato 200 milioni di sesterzi, ad ambasciatori e questori, che avessero difeso le coste del mare, 100 milioni di sesterzi, ai singoli soldati 6000 sesterzi
[17] tolerabiliorem tamen causam fecit C [17] Ma rese più tollerabile la colpa dell'imperatore C
principis, qui super cetera muliebria soccos induebat e margaritis, aut Neronis principis, qui sceptra et personas et cubilia viatoria unionibus construebat , che oltre le altre effeminatezze indossava sandali di perle, o dell'imperatore Nerone, che costruiva scettri e maschere e letti da viaggio con perle

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 29, Paragrafi 10-15

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 29, Paragrafi 10-15

quin immo etiam ius videmur perdidisse corripiendi gemmata potoria et varia supellectilis genera, anulos translucentes Anzi vediamo anche aver perso il diritto di accusare le gemme delle coppe per bere e vari tipi di suppellettile, gli anelli lucenti
quae enim non luxuria innocentior existimari possit Infatti quale lusso non può essere ritenuto più innocente

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 61-65

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 61-65

[18] Eadem victoria prima in urbem myrrhina invexit, primusque Pompeius capides et pocula ex eo triumpho Capitolino Iovi dicavit [18] La stessa prima vittoria portò nella città le murrine, e per primo Pompeo dedicò a Giove Capitolino in quel trionfo boccali e tazze
quae protinus ad hominum usum transiere, abacis etiam escariisque vasis expetitis; et crescit in dies eius luxuria Questi subito passarono all'uso degli uomini, essendo ricercati anche gli abachi e i vasellami da pranzo; e cresce di giorno in giorno il suo lusso

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 152-223

myrrhino LXX HS empto, capaci plane ad sextarios tres calice, potavit anus consularis, ob amorem adroso margine eius, ut tamen iniuria illa pretium augeret; neque est hodie myrrhini alterius praestantior indicatura Pagato un boccale di murrino 70 mila sesterzi, un calice certamente capace fino a tre sestari, bevve vecchio consolare, rosicchiato il suo bordo per amore, così che però quel difetto aumentasse il prezzo; ed oggi non c'è un valore di un altro di murra più considerevole

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 116 - 172

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 116 - 172

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 75-131

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 31, Paragrafi 75-131

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 51-60

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 14, Paragrafi 51-60

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 171 - 175