Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 81-90, pag 4

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 81-90

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 81-90
mandunt igni comparatum Lo mangiano preparato sul fuoco
mandunt et oetum, cui pauca folia minimaque, verum radix magna Mangiano anche l'eto, per il quale (ci sono) poche foglie e molto piccole, ma una radice grande
[89] arachidne quidem et aracos, cum habeant radices ramosas ac multiplices, nec folium nec herbam ullam aut quicquam aliud supra terram habent [89] L'arachidna poi e il pisello selvatico, avendo radici ramificate e molteplici, non hanno né la foglia né alcuna erba o qualche altra parte sul terreno

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 102-122

reliqua volgarium in cibis apud eos herbarum nomina: chondrylia, hypochoeris, caucalis, enthryscum, scandix, come, quae ab aliis tragopogon vocatur, foliis croco simillimis, parthenium, trychnum, corchorus et ab aequinoctio nascentes aphace, achynops Altri nomi di erbe comuni nei cibi presso essi: la condrilla, l'hippocoero, la lappula, l'enterisco, il cerfoglio, la come, che da altri è detta barba di capra, con foglie simili allo zafferano, la parietaria, la morella, l'anagallide e quelle che nascono dopo l'equinozio, la cicerchia, il basilico selvatico
epipetron vocant quae numquam floret Chiamano epipetron quella che non fiorisce mai

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 01-19

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 22, Paragrafi 01-19

at e contrario aphace subinde marcescente flore emittit alium tota hieme totoque vere usque in aestatem Ma al contrario la cicerchia dopo che il fiore marcisce emette un altro per tutto l'inverno e tutta la primavera fino all'estate
[90] Multas praeterea ignobiles habent, sed maxime celebrant cnecon Italiae ignotam, ipsis autem oleo, non cibo gratam [90] Inoltre ne hanno molte sconosciute, ma lodano soprattutto il cartamo ignoto all'Italia, agli stessi poi gradito per l'olio, non per il cibo

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 70-101

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 70-101

hoc faciunt e semine eius Lo producono dal suo seme
differentia prima: silvestris et mitior La prima differenza: selvatico e più tenero
silvestrium duae species Due le specie dei selvatici