cusculium vocant | Lo chiamano cusculio |
pensionem alteram tributi pauperibus Hispaniae donat | Ai poveri di Soagna dona l'altro risarcimento della tassa |
usum eius ac rationem in conchylii mentione tradidimus | Abbiamo riportato il suo uso e il metodo nell'accenno della porpora |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 61-65
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 61-65
gignitur et in Galatia, Africa, Pisidia, Cilicia, pessimum in Sardinia | E' prodotto anche in Galazia, Africa, Pisidia, Cilicia, il peggiore in Sardegna |
[33] Galliarum glandiferae maxime arbores agaricum ferunt | [33] Soprattutto gli alberi di ghiande delle Gallie producono l'agarico |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 01-40
est autem fungus candidus, odoratus, antidotis efficax, in summis arboribus nascens, nocte relucens | E' dunque un fungo bianco, profumato, antidoto efficace, che nasce sulle cime degli alberi, rilucendo di notte |
signum hoc eius, quo in tenebris decerpitur | Questa la sua caratteristica, con cui è individuato nel buio |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160
e glandiferis sola quae vocatur aegilops fert pannos arentes, muscoso villo canos, non in cortice modo, verum et e ramis dependentes cubitali magnitudine, odoratos, uti diximus inter unguenta | Fra le piante da ghianda la sola che è chiamata egilope produce sfoglie che seccano, bianche per un pelo muschioso, non solo sulla corteccia, ma anche pendenti dai rami con la grandezza di un cubito, profumati, come abbiamo detto riguardo ai profumi |
[34] suberi minima arbor, glans pessima, rara, cortex tantum in fructu, praecrassus ac renascens atque etiam in denos pedes undique explanatus | [34] Molto piccola la pianta per il sughero, pessima la ghianda, rara, solo corteccia nel prodotto, molto spessa e che si riproduce e dispiegata anche fino a dieci piedi da ogni parte |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 102-122
usus eius ancoralibus maxime navium piscantiumque tragulis et cadorum obturamentis, praeterea in hiberno feminarum calceatu | Il suo uso soprattutto per le ancore delle navi e le reti dei pescatori e i turaccioli dei vasi, inoltre nella calzatura invernale delle donne |