Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 30-37

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 30-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 30-37
[30] Ferunt robora et cachrym; ita vocatur pilula in medicina urendi vim habens [30] I roveri producono anche la coccola; così è detta una pallina che ha in medicina il potere di cicatrizzare
gignitur et in abiete, larice, picea, tilia, nuce, platano, postquam folia cecidere, hieme durans E' prodotta anche sull'abete, sul larice, sulla picea, sul tiglio, sul noce, sul platano, resistendo in inverno, dopo che le foglie sono cadute
continet nucleum pineis similem Contiene un nocciolo simile ai pinoli

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 01-40

is crescit hieme, aperitur vere Questo cresce in inverno, si apre a primavera
pilula tota cadit, cum folia coepere crescere La pallina cade tutta, quando le foglie hanno cominciato a crescere

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160

[31] tam multifera sunt, tot res praeter glandem pariunt robora, sed et boletos suillosque gulae novissima inritamenta, qui circa radices gignuntur, quercus probatissimos, robur autem et cupressus et pinus noxios [31] I roveri sono tanto fecondi, generano tante cose oltre alla ghianda, ma anche i boleti e i porcini recentissime leccornie della gola, che sono prodotti intorno alle radici, la quercia (li produce) pregiatissimi, dannosi invece il rovere e il cipresso e il pino
robora ferunt et viscum et mella, ut auctor est Hesiodus, constatque rores melleos e caelo, ut diximus, cadentes non aliis magis insidere frondibus I roveri producono anche vischio e mieli, come asserisce Esiodo, e risulta che le rugiade di miele che cadono dal cielo, come abbiamo detto, si posano sulle fronde non più che su altre cose

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 102-122

crematoque robore cinerem nitrosum esse certum est E' certo che la cenere nitrosa deriva dal rovere bruciato
[32] Omnes tamen has eius dotes ilex solo provocat cocco [32] Il leccio però sfida tutti questi suoi pregi con la sola coccola

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 183-190
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 183-190

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 183-190

granum hoc primoque ceu scabies fruticis, parvae aquifoliae ilicis Un granello questa e dapprima come scabbia di arbusto, del piccolo leccio agrifoglio

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 148-162
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 148-162

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 148-162

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 61-65
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 61-65

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 61-65

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, Paragrafi 104-127

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 17 - 33

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 126-186

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 34 - 50

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 33-85