Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 30-37, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 30-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 30-37
quamobrem non infacete Graeci corticis arborem appellant Per questo i Greci lo chiamano non senza ironia l'albero della corteccia
sunt et qui feminam ilicem vocent atque, ubi non nascitur ilex, pro ea subere utantur in carpentariis praecipue fabricis, ut circa Elim et Lacedaemonem Ci sono anche quelli che lo chiamano leccio femmina e, dove non nasce il leccio, al suo posto fanno uso del sughero specialmente nelle botteghe dei carri, come intorno ad Elide e a Sparta
nec in Italia tota nascitur aut in Gallia omnino Né cresce in tutta l'Italia mentre affatto in Gallia

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 61-65
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 61-65

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 61-65

[35] Cortex et fagis, tiliae, abieti, piceae in magno usu agrestium [35] Anche la corteccia del faggio, del tiglio, dell'abete, della picea di grande utilizzo dei contadini
vasa eo corbesque ac patentiora quaedam messibus convehendis vindemiisque faciunt atque protecta tuguriorum Con essa fanno recipienti e ceste e alcuni oggetti più capienti per le messi da trasportare e per le vendemmie e le gronde delle capanne

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 01-40

scribit in recenti ad duces explorator incidens litteras a suco L'esploratore scrive ai comandanti su quella fresca incidendo le lettere fino alla linfa
nec non et in quodam usu sacrorum religiosus est fagi cortex Ed anche in un certo uso delle cerimonie religiose c'è la corteccia del faggio

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160

sed non durat arbor ipsa Ma la pianta stessa non dura
[36] Scandula e robore aptissima, mox e glandiferis aliis fagoque, facillima ex omnibus, quae resinam ferunt, sed minime durans praeterquam e pino [36] Adattissimo l'asse del rovere, poi dagli altri che producono ghiande e dal faggio, le più malleabili fra tutte, quelle che producono resina, ma che dura molto poco eccetto quella del pino

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 102-122

scandula contectam fuisse Romam ad Pyrrhi usque bellum annis CCCCLXX Cornelius Nepos auctor est Cornelio Nepote testimonia che Roma era stata ricoperta con l'asse fino alla guerra di Pirro per 470 anni

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 183-190
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 183-190

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 183-190

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 148-162
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 148-162

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 148-162

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 01 - 16

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 45-103

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, Paragrafi 104-127

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 17 - 33