[60] at bona pars hominum decepta cupidine falso 'nil satis est', inquit, 'quia tanti quantum habeas sis': quid facias illi | [60] Ma una buona parte degli uomini illusa da un desiderio ingannevole dice: Nulla è abbastanza, perché vali tanto quanto hai: che gli faresti |
iubeas miserum esse, libenter quatenus id facit: ut quidam memoratur Athenis sordidus ac dives, populi contemnere voces [65] sic solitus: 'populus me sibilat, at mihi plaudo ipse domi, simul ac nummos contemplor in arca | Lascialo essere infelice, poiché lo fa volentieri: come si ricorda quel tale di Atene, avaro e ricco, solito disprezzare così le chiacchiere del popolo: [65] il popolo mi fischia, ma io mi applaudo in casa da solo, mentre guardo le monete nel forziere |
' Tantalus a labris sitiens fugientia captat flumina |
Maybe you might be interested
Orazio, Satire: Libro 01, Satira 04
Latino: dall'autore Orazio, opera Satire parte Libro 01, Satira 04
quid rides | Tantalo assetato cerca di prendere l'acqua che sfugge dalle labbra - che ridi |
mutato nomine de te fabula narratur: congestis undique saccis[70] indormis inhians et tamquam parcere sacris cogeris aut pictis tamquam gaudere tabellis | Col nome cambiato la favola parla di te: ammucchiati sacchi da ogni parte [70] dormi a bocca aperta, e ti costringi a non toccare come se fosse sacro o a goderne come se fosse un quadro dipinto |
nescis, quo valeat nummus, quem praebeat usum | Non sai a che serve il denaro, che uso permette |
panis ematur, holus, vini sextarius, adde quis humana sibi doleat natura negatis | Si compra il pane, la verdura, un sestario di vino, aggiungi le cose della cui mancanza la natura umana soffre |
[75] an vigilare metu exanimem, noctesque diesque formidare malos fures, incendia, servos, ne te conpilent fugientes, hoc iuvat | [75] O ti piace ciò, vigilare morto di paura, e notte e giorno temere i ladri malvagi, gli incendi, i servi affinché fuggendo non ti saccheggino |
horum semper ego optarim pauperrimus esse bonorum | Io di queste gioie preferirei essere sempre poverissimo |
at si condoluit temptatum frigore corpus [80] aut alius casus lecto te adflixit, habes qui adsideat, fomenta paret, medicum roget, ut te suscitet ac reddat gnatis carisque propinquis | Ma se il corpo soffrì assalito dal freddo [80] o un altro accidente ti ha costretto a letto, hai chi ti assista, prepari i rimedi, chiami il medico, affinché ti guarisca e ti restituisca ai cari figli e parenti |