Lucrezia Tornabuoni, la donna che diventò nonna di due Pontefici

Lucrezia Tornabuoni, la donna che diventò nonna di due Pontefici

dopo la morte del suocero, Lucrezia prese definitivamente in mano le redini della famiglia. Fu lei a dare una svolta storica alla casata dei Medici, scegliendo per Lorenzo una sposa romana, dell'antica dinastia degli Orsini, con la speranza di dare la scalata al papato e ci riuscì, diventando la nonna di due Pontefici: Clemente VII, figlio naturale di Giuliano e Leone X figlio di Lorenzo

di lei abbiamo una unica immagine. Si trova a Firenze, nella Basilica di Santa Maria Novella, nella cappella Maggiore che fu affrescata dal Ghirlandaio su commissione del fratello di Lucrezia, Giovanni Tornabuoni. Nella parete destra all'altezza della scena in cui è narrata la nascita del Battista, nel gruppetto delle tre donne che vanno in visita alla puerpera, ce n'è una, l'ultima, vestita di grigio.

Il capo coperto da un semplice panno bianco che le scende anche sulla fronte, come usavano le fiorentine non più giovani. E' la più anziana con indosso un mantello rosso bordato da un leggero ricamo in oro. Il suo portamento è aristocratico, e secondo gli storici, è Lucrezia, sposa di Piero de' Medici e madre di Lorenzo il Magnifico

I Tornabuoni e i Medici erano due tra le famiglie più potenti di Firenze, che si alternavano nel governo della città e a volte se lo contendevano sanguinosamente organizzando congiura e tramando alleanze con i nemici stranieri. I Tornabuoni erano schierati con i Medici, e fu per rafforzare questo legame che decisero di far sposare la diciottenne Lucrezia con Piero il Gottoso, figlio di Cosimo il vecchio, di nove anni più anziano e già gravemente malato. Gli sposi riuscirono comunque a generare due figli maschi e due femmine, ai quali si aggiunse la piccola Maria, nata da una relazione legittima del marito e accolta in casa da Lucrezia.

Il figlio più piccolo, Giuliano, glielo riportarono, la domenica del 26 aprile 1478 trafitto da 19 pugnalate. Non aveva ancora 25 anni. Assalito in duomo, durante la messa, dai congiurati guidati dai pazzi. L'altro figlio, Lorenzo, sarà chiamato magnifico per lo splendore in cui avvolse la città nel breve periodo della sua vita

Lucrezia Tornabuoni nel particolare della nascita del Battista - Domenico Ghirlandaio

Maybe you might be interested

ritratto di Cosimo il Vecchio - Pontormo

Desumendone i tratti da alcune medaglie postume, il Pontormo raffigura l'illustre Medici di profilo, mentre volge lo sguardo alla sua destra; affianco una pianta d'alloro, con un ramo tagliato e uno f...

Botticelli chiamato a immortalare Simonetta Cattaneo, la più bella di Firenze

"la sans par", l'impareggiabile, la più bella di Firenze. La scritta in oro in lettere francese apparve nel pomeriggio del 29 gennaio 1475, sullo stendardo con cui Giuliano de' Medici era sceso in ca...

Tags: #pope