Inde omnes velis in altum datis mari medio praeter Scyrum insulam Icum pervenere | Poi tutti quanti, al largo, a vele spiegate, superarono lisola di Sciro e giunsero ad Ico |
Ibi paucos dies saeviente Borea retenti, ubi prima tranquillitas data est, Sciathum traiecere, vastatam urbem direptamque nuper a Philippo | Qui furono costretti a fermarsi per qualche giorno dallinfuriare di Borea , poi, non appena tornò la calma, passarono a Sciato, città da poco devastata e saccheggiata da Filippo |
Per agros palati milites frumentum et si qua alia usui esse ad vescendum poterant ad naves rettulere; praedae nec erat quicquam nec meruerant Graeci cur diriperentur | Sparpagliatisi per la campagna i soldati portarono sulle navi frumento e quanto altro vi era di commestibile; da predare non cera nulla e del resto i Greci non meritavano di subire un saccheggio |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 45 - 49
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 45 - 49
Inde Cassandream petentes primo ad Mendaeum, maritimum ciuitatis eius uicum, tenuere | Di là dirigendosi a Cassandrea si fermarono dapprima a Mendeo, borgata marittima di quella città |
Inde cum superato promunturio ad ipsa moenia urbis circumagere classem vellent, saeva coorta tempestate prope obruti fluctibus dispersi magna ex parte amissis armamentis in terram effugerunt | Quando poi, doppiato il promontorio, volevano con questa manovra portare la flotta proprio sotto le mura della città, si levò una violenta tempesta per cui, quasi travolti dai flutti, dispersi, perdendo in gran parte il proprio armamento, dovettero cercare scampo sulla terraferma |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 19 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 19 - 20
Omen quoque ea maritima tempestas ad rem terra gerendam fuit | Quella tempesta sul mare fu anche un presagio dellazione che avrebbero compiuto a terra |
Nam conlectis in unum navibus expositisque copiis adgressi urbem cum multis volneribus repulsiet erat validum ibi regium praesidium- inrito incepto regressi ad Canastraeum Pallenes traiecere | Difatti, riunite le navi e sbarcate le truppe, attaccarono la città, ma respinti con numerosi feriti (cen là una forte guarnigione del re), fallita limpresa tornarono indietro e passarono a Canastreo di Paliene |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 07 - 08
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 07 - 08
Inde superato Toronae promunturio navigantes Acanthum petiere | Poi, superato il promontorio di Torona,si diressero in navigazione ad Acanto |
Ibi primo ager vastatus, deinde ipsa urbs vi capta ac direpta; nec ultra progressiiam enim et graves praeda naves habebantretro unde venerant Sciathum et ab Sciatho Euboeam repetunt | Qui devastarono prima la campagna, poi conquistarono a forza e misero a sacco anche la città; senza spingersi oltre (le navi erano già cariche di bottino) ritornarono a Sciato, donde erano partiti, e da Sciato allEubea |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 08 - 09
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 08 - 09
[46] Ibi relicta classe decem navibus expeditis sinum Maliacum intravere ad conloquendum cum Aetolis de ratione gerendi belli | [46] Lasciata qui la flotta penetrarono con dieci navi leggere nel golfo Maliaco per discutere con gli Etoli sulla condotta della guerra |