Ceterum non plures tantum Macedones quam ante tuebantur urbem arcesque sed etiam praesentioribus animis, et castigationis regis in admissa culpa et simul minarum, simul promissorum in futurum memores | Daltro canto i Macedoni che difendevano la città e la rocca erano non soltanto più numerosi della volta precedente ma anche più risoluti, ricordando la punizione del re per la colpa commessa, le sue minacce e le sue promesse per il futuro |
Itaque cum praeter spem tempus ibi traheretur plusque in obsidione et in operibus quam in oppugnatione celeri spei esset, interim et aliud agi posse ratus legatus ~ relictis, quod satis videbatur ad opera perficienda, traicit in proxima continentis Larisamquenon illam in Thessalia nobilem urbem, sed alteram quam Cremasten vocantsubito adventu praeter arcem cepit | Perciò, dato che limpresa andava in lungo più di quanto si pensasse e che le speranze erano riposte più nellassedio e nelle opere relative che in un attacco risolutore, il legato, pensando che nel frattempo si potessero compiere altre operazioni, lasciando un numero di soldati giudicato sufficiente a completare i lavori, passò nella parte più vicina della terraferma e con il suo arrivo improvviso conquistò, ad eccezione della rocca, Larissa, non la famosa città della Tessaglia ma laltra, che chiamano Cremaste |
Attalus quoque Pteleon nihil minus quam tale quicquam in alterius oppugnatione urbis timentibus oppressit | Anche Attalo conquistò di sorpresa Pteleo i cui abitanti tutto si aspettavano tranne che unazione del genere mentre si assediava unaltra città |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 19 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 19 - 20
Et iam cum opera in effectu erant circa Oreum, tum praesidium quod intus erat labore adsiduo, vigiliis diurnis pariter nocturnisque et volneribus confectum | E già i lavori attorno ad Oreo erano quasi pronti e il presidio che si trovava allinterno era stremato dalla fatica senza soste dei turni di guardia sia di giorno che di notte e dalle ferite |
Muri quoque pars ariete incusso subruta multis iam locis prociderat, perque apertum ruina iter nocte Romani in arcem quae super portum est perruperunt | Inoltre una parte del muro, demolita alla base dai colpi di ariete, era crollata in diversi punti; di notte, attraverso la breccia aperta dai crolli, i Romani penetrarono nella rocca che domina il porto |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 51 - 55
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 51 - 55
Attalus luce prima signo ex arce dato ab Romanis et ipse urbem invasit stratis magna ex parte muris: praesidium oppidanique in arcem alteram perfugere, unde biduo post deditio facta | Allalba dalla rocca dato dai Romani il segnale convenuto, Attalo entrò anche lui nella città, dato che le mura erano state in gran parte abbattute; il presidio e gli abitanti della città si rifugiarono nellaltra rocca, dalla quale due giorni dopo si arresero |
Urbs regi, captiva corpora Romanis cessere | La città venne data al re, i prigionieri ai Romani |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Livio 37; 56 - 60
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Livio 37; 56 - 60
[47] Iam autumnale aequinoctium instabat, et est sinus Euboicus quem Coela vocant suspectus nautis; itaque ante hiemales motus evadere inde cupientes Piraeum, unde profecti ad bellum erant, repetunt | [47] Era ormai vicino lequinozio dautunno, e il golfo dellEubea che chiamano Cela è poco sicuro per i naviganti; perciò, desiderosi di partire di là prima delle burrasche invernali, ritornano al Pireo donde erano partiti per le ope rersu razioni di guerra |
Apustius triginta navibus ibi relictis super Maleum navigat Corcyram | Apustio vi lascia trenta navi e, supe iani rato il capo Malea, naviga verso Corcira |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 21-25
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 21-25
Regem statum initiorum Cereris ut sacris interesset tenuit; secundum initia et ipse in Asiam se recepit Acesimbroto et Rhodiis domum remissis | Il tempo stabilito per le iniziazioni ai misteri di Cerere trattenne il re, che volle assistere alle cerimonie; dopo le iniziazioni si ritirò lui pure in Asia, rimandando nella loro isola Agesimbroto con i Rodiesi |