- la colonna Ionica, in questo elemento antico, allude a un trauma risalente all'infanzia, forse per la poliomielite alla gamba destra, manifestatasi all'età di 6 anni
- La seconda ferita riguarda l'incidente che la giovane ebbe nel 1925, quando venne trapassata da un palo sull'autobus in cui viaggiava. In seguito, ripetute operazioni la portarono a sopportare apparecchi rigidi simili a quello qui indossato
- le ferite interiori furono più profonde di quelle fisiche: il terzo doloroso momento, che nel quadro è rappresentato dai chiodi conficcati in ogni parte del corpo, si riferisce alle continue infedeltà del marito, causa del peggioramento delle sue malattie. La relazione amorosa con Diego era vissuto tra reciproci tradimenti e abbandoni. Nel 1937 ha una relazione con Lev Trockij ospite dei Kahlo nella "Casa Azul"
Estar clavado "essere inchiodato" nel linguaggio colloquiale significa "essere tradito". Il perizoma simboleggia l'incapacità della donna di svelare i sentimenti più reconditi. Le parole che Frida consegna al suo diario sono il più eloquente accompagnamento a questo autoritratto crudo e sconvolgente: "aspettare con l'angoscia contenuta, la spina dorsale spezzata e lo sguardo immenso, senza poter andare verso il vasto sentiero [...]. muovendo la mia vita serrata nell'acciaio"
Ho subito due gravi incidenti ella mia vita [...] il primo è stato quando un tram mi ha travolto e il secondo è stato Diego Rivera
Frida Kahlo
Maybe you might be interested
Ospedale Henry Ford (o il letto volante) - Frida Kahlo
l'opera rievoca l'aborto spontaneo che Frida ebbe all'ospedale Henry Ford di Detroit nel 1932 - di cui sullo sfondo si intravede il paesaggio industriale - , dove si era trasferita col marito