L’Annunciazione di Carlo Crivelli

l’Annunciazione di Carlo Crivelli

In un opera che intoduce la prospettiva, la Madonna è in ginocchio in una casa rinascimentale, sta leggendo il Vangelo, mentre l'arcangelo Gabriele, planato dall'alto, le si presenta. Al fianco del messaggero di Dio, c'è sant'Emilio, patrono della città di Ascoli Piceno. Il santo si volge tenendo in mano una miniatura della città in attesa che sia benedetta
Una luce divina parte dall'alto del cielo per dirigersi verso la Vergine. In una ambientazione cittadina, tra palazzi lussuosi, tappeti persiani, stucchi, decorazioni e bassorilievi dorati che ricoprono gli edifici, si muovono vari personaggi tra cui possiamo riconoscere francescani, un magistrato, civili e borghesi.

Molti animali sono presenti:

  • un cardellino nella sua gabbia, con affianco un pavone
  • la colomba divina che traccia il raggio di Sole verso la Madonna
  • colombe che stazioniano sui pali
  • piccioni

Crivelli era figlio d'arte di padre e di nonno e nelle Marche, svolge i lavori più importanti della sua carriera. L'opera del 1486, è una notevole abbondanza di dettagli e  rappresenta un Annunciazione diverse dagli standard normali dell'epoca. Infatti è soprannominato anche: Annunciazione di Ascoli. Fu commissionata per celebrare una certa indipendenza amministrativa da parte della città dalla santa Sede di Roma, con il benestare del papa. Sopra il ponte, si vede un uomo nell'atto di leggere la risposta papale che acconsentiva alla richiesta presentata dalla città

CURIOSITA': secondo alcuni appassionati ufologi, l'opera è una prova dell'esistenza degli UFO nell'arte, in riferimento alla nuvola dalla quale parte il raggio di luce che si dirige verso Maria

Maybe you might be interested

L’Annunciazione di Recanati - Lorenzo Lotto

in una dimora descritta nei minimi dettagli, come l'artista aveva imparato frequentando a Venezia i pittori fiamminghi, irrompe un Arcangelo Gabriele muscoloso dall'espressione severa e tesa

Annunciazione - Tiziano Vecellio

nell'episodio evangelico, l'angelo Gabriele si avvicina il volo alla giovane donna, porgendole Il Giglio quale simbolo della verginità che perpetuamente le rimarrà

Annunciazione - la composizione di Guido Reni

un angolo di paradiso, rappresentato dall'angelo, entra nella regolare vita casalinga, dove si trova Maria. Lei è la prescelta da Dio, esplicitamente espresso dal dito indice della mano destra del me...