Sposalizio della Vergine - Rosso Fiorentino

Sposalizio della Vergine - Rosso Fiorentino

Una folla di amici e conoscenti, partecipa al matrimonio di Maria e Giuseppe. In primo piano tra i presenti, sedute sui gradini, ci sono due sibille. Quella di sinistra è la sibilla cumana che tiene le mani giunte nel segno della preghiera. L'altra è la sibilla delfica che tiene in mano un libro e con il dito indica un punto preciso, a rimarcare che la predizione si è avverata

Gli sposi sono immortalati nell'attimo in cui Giuseppe mette l'anello nel dito di Maria. Il sacerdote è pronto a benedire questa unione. Al contrario dell'iconografica tradizionale, Giuseppe non è rappresentato anziano ma giovane. In mano tiene la verga fiorita, quella verga che gli aveva consentito di ottenere la mano della Vergine. Dietro di lui, oltre i musici, ci sono anche altri concorrenti che avevano partecipato e perso, e manifestano anche in questo momento di festa, il loro disappunto

Il fulcro della Pala è costituito dal San Giuseppe inusualmente giovane, svelato nel suo aspetto pressoché adolescenziale, con la veste aperta sul petto a dichiararne generosità e coraggio. Sulla sua età si dibatteva che se fosse stato anziano, non avrebbe potuto proteggere Gesù e Maria nei pericoli. Il tema che nella Pala si intendeva porre in risalto era quello della virtù della castità

Maybe you might be interested

Sposalizio della Vergine - il Perugino
Sposalizio della Vergine - il Perugino

Secondo i Vangeli apocrifi, la Vergine, raggiunta l'età da matrimonio, sarebbe stata data in sposa al pretendente il cui rametto fosse fiorito. Il prescelto fu Giuseppe, e il Perugino rappresenta il ...

La deposizione dalla croce di Giovan Battista di Jacopo detto il Rosso Fiorentino
La deposizione dalla croce di Giovan Battista di Jacopo detto il Rosso Fiorentino

Nella parte alta del dipinto c'è agitazione. I vari personaggi si affannano e litigano. Hanno appena staccato i chiodi e il corpo morto di Cristo rischia di cadere. Forse hanno idee contrastanti su c...

Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio
Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio

l'opera, capolavoro giovanile risalente al 1504, si trova alla pinacoteca di Brera a Milano e rappresenta una storia narrata nel protovangelo Di Giacomo

Mosè difende le figlie di Ietro - Giambattista Romolo detto il Rosso Fiorentino

Morte di Cleopatra - Rosso Fiorentino

l’unico ritratto del Rosso Fiorentino ad essere firmato

ritratto di uomo con lettera - Rosso Fiorentino

Giovanni Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino - Deposizione dalla croce, 1521

Angiolino musicante - Rosso Fiorentino