Gli sposi sono immortalati nell'attimo in cui Giuseppe mette l'anello nel dito di Maria. Il sacerdote è pronto a benedire questa unione. Al contrario dell'iconografica tradizionale, Giuseppe non è rappresentato anziano ma giovane. In mano tiene la verga fiorita, quella verga che gli aveva consentito di ottenere la mano della Vergine. Dietro di lui, oltre i musici, ci sono anche altri concorrenti che avevano partecipato e perso, e manifestano anche in questo momento di festa, il loro disappunto
Il fulcro della Pala è costituito dal San Giuseppe inusualmente giovane, svelato nel suo aspetto pressoché adolescenziale, con la veste aperta sul petto a dichiararne generosità e coraggio. Sulla sua età si dibatteva che se fosse stato anziano, non avrebbe potuto proteggere Gesù e Maria nei pericoli. Il tema che nella Pala si intendeva porre in risalto era quello della virtù della castità