Molti animali sono presenti:
- un cardellino nella sua gabbia, con affianco un pavone
- la colomba divina che traccia il raggio di Sole verso la Madonna
- colombe che stazioniano sui pali
- piccioni
Crivelli era figlio d'arte di padre e di nonno e nelle Marche, svolge i lavori più importanti della sua carriera. L'opera del 1486, è una notevole abbondanza di dettagli e rappresenta un Annunciazione diverse dagli standard normali dell'epoca. Infatti è soprannominato anche: Annunciazione di Ascoli. Fu commissionata per celebrare una certa indipendenza amministrativa da parte della città dalla santa Sede di Roma, con il benestare del papa. Sopra il ponte, si vede un uomo nell'atto di leggere la risposta papale che acconsentiva alla richiesta presentata dalla città
CURIOSITA': secondo alcuni appassionati ufologi, l'opera è una prova dell'esistenza degli UFO nell'arte, in riferimento alla nuvola dalla quale parte il raggio di luce che si dirige verso Maria