Ecco perchè Federico da Montefeltro signore di Urbino veniva sempre ritratto di profilo

Ecco perchè Federico da Montefeltro signore di Urbino veniva sempre ritratto di profilo

la scelta non è casuale. L'uomo aveva avuto un incidiente nel corso di un torneo nel quale aveva perso l'occhio destro

Ecco tre dipinti dove la posa non è casuale

  • Nel primo quadro: Pala Montefeltro commissionata intorno al 1472, Federico Montefeltro ( che era il committente ) è rappresentato in armi inginocchiato in segno di devozione. Ha riposto l'elmo e sta pregando ovviamente di profilo. Maria è in preghiera e dietro di lei, sono disposti 6 santi e 4 angeli. Per alcuni la motivazione della commissione era dovuta alla nascita del figlio Guidubaldo, cui segui la morte a causa di una polmonite della moglie Battista Sforza a 26 anni. In precedenza, Battista ( figlia di Alessandro Sforza duca di Pesaro ), aveva avuto 8 figlie femmine di cui 2 morte premature.
  • Nel secondo dipinto viene ripreso in una posa classica laterale
  • Federico da Montefeltro con il figlio Guidubaldo
Pala Montefeltro di Piero della Francesca

L'ANELLO VEDOVILE

nella pala Montefeltro, Federico di Urbino porta nella mano, l'anello vedovile. Questo segnale ha portato alcuni storici a dedurre che l'opera fu eseguita dopo la morte della consorte - Battista Sforza - poco dopo il parto. Tuttavia esami approfonditi, hanno evidenziato che le mani di Federico, furono ridipinte, questo indirizza verso una nuova conclusione. L'opera fu iniziata prima della morte della moglie, solo per ringraziare la Vergine della nascita del figlio, e solo successivamente l'anello vedovile fu aggiunto

Maybe you might be interested

Purgatorio, canto 5: analisi

Il canto quinto è incentrato su tre figure: Jacopo del Cassero, Bonconte di Montefeltro e Pia dei Tolomei

Federico da Montefeltro con il figlio Guidubaldo di Pedro Berruguete

Maybe you might be interested

Caterina Sforza mostra i genitali sulla rocca di Ravaldino

Nota con il nome di tigre di Forlì, appellativo datole dai veneziani sconfitti in battaglia. Ebbe 3 mariti e 8 figli. Sposa in prime nozze il conte Girolamo Riario, capitano generale dell'esercito po...

Tiziano nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

Tiziano esalta le sue qualità con la pala Pesaro che prende il nome dal vescovo Jacopo Pesaro che la commissionò e dalla magistrale interpretazione dell'Assunzione della Vergine

la venere di Urbino di Tiziano

Tiziano celebra la nudità femminile. La Venere, dall'aspetto sensuale e posa naturale, tiene in mano un bouquet di rose mentre con l'altra nasconde i suoi genitali