Quid ergo | Che dunque |
hoc solum auditione expetere coepit, cum id ipse non vidisset | Iniziò a deisderare questo solo in base ad una notizia, senza che egli labbia visto |
Immo vero alia complura; ex quibus eligam spoliationem nobilissimi atque antiquissimi fani,de qua priore actione testis dicere audistis | Al contrario ci sono molti altri casi, tra i quali sceglierò un solo (esempio): il saccheggio di un santuario celeberrimo e molto antico, su cui avete udito le testimonianze nel primo dibattito |
Maybe you might be interested
Nunc eadem illa, quaeso, audite et diligenter, sicut adhuc fecistis, attendite | Ora, vi prego, ascoltate questa, e ascoltate attentamente come avete fatto fino ad ora |
[103] Insula est Melita, iudices, satis lato a Sicilia mari periculosoque diiuncta; in qua est eodem nomine oppidum, quo iste numquam accessit, quod tamen isti textrinum per triennium ad muliebrem vestem conficiendam fuit | [103] Lisola di Malta, o giudici, è separata dalla Sicilia da un braccio di mare largo e pericoloso; in questa cè una città dello stesso nome, dove costui mai vi accesse, ma tuttavia per tre anni fu per lui un laboratorio per la confezione di abiti da donna |
Maybe you might be interested
Ab eo oppido non longe in promunturio fanum est Iunonis antiquum, quod tanta religione semper fuit ut non modo illis Punicis bellis quae in his fere locis navali copia gesta atque versata sunt, sed etiam hac praedonum multitudine semper inviolatum sanctumque fuerit | Su un promontario non lontano dalla città cè un antico santuario di giunone, che fu sempre di così grande venerazione da essere sempre inviolato e santo non solo a quelle guerrre puniche, che furono combattute in quei luoghi con grande spiegamento di flotte, ma anche al gran numero di corsari |
Quin etiam hoc memoriae proditum est, classe quondam Masinissae regis ad eum locum adpulsa praefectum regium dentis eburneos incredibili magnitudine e fano sustulisse et eos in Africam portasse Masinissaeque donasse | Si racconta anzi un episodio, un tempo approdò in quel luogo una flotta del re Massinissa, e il regio ammiraglio portò via delle zanne davorio di enormi dimensioni e le portò in Africa e le regalò a Massinissa |
Maybe you might be interested
Regem primo delectatum esse munere; post, ubi audisset unde essent, statim certos homines in quinqueremi misisse qui eos dentis reponerent | Dapprima si rallegrò il re del dono; dopo, quando udì da dove provenissero, subito mandò una quinquereme con uomini fidati che riportassero lì quelle zanne |
Itaque in iis scriptum litteris Punicis fuit regem Masinissam imprudentem accepisse, re cognita reportandos reponendosque curasse | Pertanto su quelle ci fu uniscrizione che il re punico Massinissa le aveva accolte senza conoscere i fatti, ma, venuto a conoscenza, si era preoccupato di farle riportare indietro e porle al loro posto |
Maybe you might be interested
Erat praeterea magna vis eboris, multa ornamenta, in quibus eburneae Victoriae antiquo opere ac summa arte perfectae | Inoltre, cera una grande quantità di oggetti davorio, molti ornamenti, tra i quali delle Vittorie in avorio scolpite in stile antico e con gusto finissimo |