[5] Maiorem vero turrem altam cubitorum CXX, latam cubitorum XXIII semissisque, contracturam item quinta parte, arrectaria pedalia in imo, in summo sedigitalia | Secondo lui la torre ideale è opportuno abbia dieci piani, ciascuno dotato di feritoie [5] La torre più grande invece deve misurare centoventi cubiti in altezza, ventitré e mezzo in larghezza con un assottigliamento nella parte superiore pari a un quinto della base; i montanti devono misurare un piede alla base e mezzo piede in cima |
Hanc magnitudinem turris faciebat tabulatorum XX, cum haberent singula tabulata circumitionem cubitorum ternum | Una torre di simili dimensioni deve essere di venti piani, ciascuno dei quali con un camminamento di tre cubiti d'ampiezza |
Tegebat autem coriis crudis, ut ab omni plaga essent tutae | Va inoltre rivestita di cuoio non conciato per proteggerla dai proiettili |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 1.5
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 02, 1.5
[6] Testudinis arietariae comparatio eadem ratione perficiebatur | [6] La testuggine arietaria si basava sostanzialmente sugli stessi criteri di costruzione |
Habuerat autem intervallum XXXII, altitudinem praeter fastigium XVI, fastigii autem altitudo ab strato ad summum cubita XVI | La larghezza era di trentadue cubiti, l'altezza, senza contare il tetto, era di sedici; il tetto a partire dal tavolato, fino alla sommità era di sedici cubiti; lo spiovente al centro del tetto era di almeno due cubiti e sopra si ergeva una torretta di quattro cubiti, a tre piani |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 1.3
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 1.3
Exibat autem in altum et supra medium tectum fastigium non minus cubita duo, et supra extollebatur turricula cubitorum quattuor tabulatorum III, quo tabulato summo statuebantur scorpionis et catapultae, inferioribus congerebatur aquae magna multitudo ad extinguendum, si qua vis ignis inmitteretur | Al piano superiore erano istallati degli scorpioni e delle catapulte, a quelli inferiori invece s'ammassava una considerevole riserva d'acqua per domare eventuali incendi |
Constituebatuur autem in eam arietaria machina, quae graece dicitur criodocis, in qua conlocabatur torus perfectus in torno, in quo insuper constitutus aries rudentium ductionibus et reductionibus efficiebat magnos operis effectus | All'interno della testuggine veniva collocato l'ariete, in greco detto kriodoke consistente in un cilindro lavorato al tornio su cui poggiava una trave che manovrata avanti e indietro si rivelava particolarmente efficace nell'opera di demolizione |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 01, 1.18
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 01, 1.18
Tegebatur autem is coriis crudis quemadmodum turris | Anche questa macchina, come la torre, era rivestita di cuoio non conciato |
[7] De terebra has explicuit scriptis rationes | [7] Ecco ora gli appunti lasciati da Diade sulla trivella |
Ipsam machinam uti testudinem in medio habentem conlocatum in orthostatis canalem, quemadmodum in catapultis aut ballistis fieri solet, longitudine cubitorum L, altitudine cubiti, in quo constituebatur transversa sucula | Si tratta di una macchina bellica simile alla testuggine che ha però nel mezzo un incavo sistemato su dei supporti verticali come nel caso delle catapulte e delle baliste, lungo cinquanta cubiti e alto un cubito su cui viene istallato trasversalmente un verricello |