aut qua spe Libycis teris otia terris | O con che speranza rovini il tempo in terre libiche |
si te nulla movet tantarum gloria rerum [nec super ipse tua moliris laude laborem,] Ascanium surgentem et spes heredis Iuli respice, cui regnum Italiae Romanaque tellus debetur | Se non ti smuove nessuna fama di tante imprese né tu affronti l'impegno per la tua gloria, guarda ad Ascanio che cresce ed alle speranze dell'erede Iulo, cui è dovuto il regno d'Italia e la terra Romana |
' tali Cyllenius ore locutus mortalis visus medio sermone reliquit et procul in tenuem ex oculis evanuit auram | Dpo aver parlato con tale espressione il Cillenio lasciò le sembianze mortali nel mezzo del discorso e disparve dagli occhi nell'aria leggera |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 06 - I CAMPI ELISI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - I CAMPI ELISI
At vero Aeneas aspectu obmutuit amens, arrectaeque horrore comae et vox faucibus haesit | Ma Enea davvero alla vista ammutolì, fuor di sé, e le chiome dritte e la voce s'attaccò alle fauci |
ardet abire fuga dulcisque relinquere terras, attonitus tanto monitu imperioque deorum | Brucia di andarsene in fuga e lasciare le dolci terre,attonito per sì grande monito e ordinedegli dei |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 04 - DISPERAZIONE DELLA SORELLA ANNA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - DISPERAZIONE DELLA SORELLA ANNA
heu quid agat | Ahi, che fare |
quo nunc reginam ambire furentem audeat adfatu | Con quale parola osare avvicinare la regina impazzita |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 01 - LA STORIA DI DIDONE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - LA STORIA DI DIDONE
quae prima exordia sumat | Quali iniziative prender per prime |
atque animum nunc huc celerem nunc dividit illuc in partisque rapit varias perque omnia versat | Ed ora divide la mente veloce ora qui ora làla strappa in vari pezzi e si volge dappertutto |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 08 - LE OFFICINE DI VULCANO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 08 - LE OFFICINE DI VULCANO
haec alternanti potior sententia visa est: Mnesthea Sergestumque vocat fortemque Serestum, classem aptent taciti sociosque ad litora cogant, arma parent et quae rebus sit causa novandis dissimulent; sese interea, quando optima Dido nesciat et tantos rumpi non speret amores, temptaturum aditus et quae mollissima fandi tempora, quis rebus dexter modus | A lui altalenante questo parere parve migliore:chiama Mnesteo e Sergesto ed il forte Seresto,zitti allestiscan la flotta e spingan ai lidi i compagni,preparino armi e dissimulino quale sia la causa per cambiare i piani; lui intanto, poiché l'ottima Didone non sa e non spera che siì grandi amori si spezzino, tenterà le strade ed i momenti più teneridi parlare, quale sia il modo adatto alle cose |