constitit hic arcumque manu celerisque sagittas corripuit fidus quae tela gerebat Achates, ductoresque ipsos primum capita alta ferentis cornibus arboreis sternit, tum vulgus et omnem miscet agens telis nemora inter frondea turbam; nec prius absistit quam septem ingentia victor corpora fundat humi et numerum cum navibus aequet; hinc portum petit et socios partitur in omnis | Qui si fermò e afferrò con la mano l'arco e le frecce veloc armi che il fedele Acate portava,abbatte anzitutto gli stessi capi sporgenti le alte testecon le corna ramose, poi avanzando con le armiscompiglia il volgo e tutta la massa tra i boschi frondosi; nè si ferma prima che trionfante stenda per terra sette enormi corpi e adegui il numero con le navi; di qui si reca al porto e spartisce tra tutti i compagni |
vina bonus quae deinde cadis onerarat Acestes litore Trinacrio dederatque abeuntibus heros dividit, et dictis maerentia pectora mulcet: 'O socii neque enim ignari sumus ante malorum, o passi graviora, dabit deus his quoque finem | Poi l'eroe divide i vini che il buon Aceste aveva caricato in barili e aveva dato sul lido trinacrio ai partent e placa con frasi gli animi dolenti: O amici certo non siamo ignari prima dei mal o ne provaste più grav un dio pure ad essi darà una fine |
uos et Scyllaeam rabiem penitusque sonantis accestis scopulos, vos et Cyclopia saxa experti: revocate animos maestumque timorem mittite; forsan et haec olim meminisse iuvabit | voi avvicinaste anche la rabbia scillea e totalmente gli scogli risonant voi anche provaste le rocce ciclopiche: rianimate i cuori e lasciate il triste timore; forse un giorno gioverà ricordare anche questo |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 09 - I RUTULI NEGLI ACCAMPAMENTI DEI TEUCRI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 09 - I RUTULI NEGLI ACCAMPAMENTI DEI TEUCRI
per varios casus, per tot discrimina rerum tendimus in Latium, sedes ubi fata quietas ostendunt; illic fas regna resurgere Troiae | Tra varie vicende, tra tanti rischi di eventimiriamo al Lazio, dove i fati mostrano dimoretranquille; là è giusto risorgano i regni di Troia |
durate, et vosmet rebus servate secundis | resistete e mantenetevi per giorni migliori |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 02 - IL SACERDOTE LAOCOONTE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - IL SACERDOTE LAOCOONTE
' Talia voce refert curisque ingentibus aeger spem vultu simulat, premit altum corde dolorem | Così dice a parole e triste per gli enormi affannifinge col volto fiducia, reprime nel cuore il forte dolore |
illi se praedae accingunt dapibusque futuris: tergora diripiunt costis et viscera nudant; pars in frusta secant veribusque trementia figunt, litore aena locant alii flammasque ministrant | Essi si accingono alla preda ed ai banchetti futuri:strappan dalle costole i dorsi ed apron le viscere;parte tagliano in pezzi e li infilano vibranti con spiedimettono caldaie sul lido ed altri forniscono fiamme |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 01 - RISPOSTA DI DIDONE E INTERVENTO DI ENEA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - RISPOSTA DI DIDONE E INTERVENTO DI ENEA
tum victu revocant viris, fusique per herbam implentur veteris Bacchi pinguisque ferinae | Poi col cibo riprendon le forze, e sparsi nell'erbasi riempion di vecchio Bacco e ricca selvaggina |
postquam exempta fames epulis mensaeque remotaeamissos longo socios sermone requirunt, spemque metumque inter dubi seu vivere credant siue extrema pati nec iam exaudire vocatos | Dopo che fu tolta la fame e sgombrate le mense con lungo parlare rievocano gli amici perduttra la speranza e la paura del dubbio, sia li credano vivere sia soffrire la fine nè più sentire, (anche se chiamati) |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 08 - VENERE E VULCANO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 08 - VENERE E VULCANO
praecipue pius Aeneas nunc acris Oront nunc Amyci casum gemit et crudelia secum fata Lyci fortemque Gyan fortemque Cloanthum | Soprattutto il pio Enea ora piange tra sè la sorte del fiero Oronte, ora di Amico ed i crudeli destini di Lico ed il forte Giante ed il forte Cloanto |