Dixerat | Aveva detto |
ille Iovis monitis immota tenebat lumina et obnixus curam sub corde premebat | Egli teneva gli occhi immobili agli ordinidi Giove e sforzandosi premeva il dolore dentro il cuore |
tandem pauca refert: 'ego te, quae plurima fando enumerare vales, numquam, regina, negabo promeritam, nec me meminisse pigebit Elissae dum memor ipse mei, dum spiritus hos regit artus | Finalmente proferisce poche cose: Io mai negherò che tu hai meriti, i maggiori che parlando sei in grado di enumerare, o regina, né mi rincrescerà ricordarmi di Elissa, fin che io stesso sia memore di me, fin che lo spirito regga queste membra |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - LA MORTE DEL PADRE ANCHISE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LA MORTE DEL PADRE ANCHISE
pro re pauca loquar | Per il fatto dirò poco |
neque ego hanc abscondere furto speravi ne finge fugam, nec coniugis umquam praetendi taedas aut haec in foedera veni | Né io sperai nasconder con frodequesta fuga, non credere, né mai ho alzato fiaccole di marito o venni a tali patti |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 06 - IL TEMPIO DEL DIO APOLLO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - IL TEMPIO DEL DIO APOLLO
me si fata meis paterentur ducere vitam auspiciis et sponte mea componere curas, urbem Troianam primum dulcisque meorum reliquias colerem, Priami tecta alta manerent, et recidiua manu posuissem Pergama victis | Io se i fati permettessero di condurre la vita secondo miei desideri e calmare gli affanni di mia scelta, anzitutto onorerei la città troiana ed i dolci resti dei miei, si manterrebbero le alte regge di Priamo, e con mano ostinata avrei rifatto Pergamo per i vinti |
sed nunc Italiam magnam Gryneus Apollo, Italiam Lyciae iussere capessere sortes; hic amor, haec patria est | Ma ora Apollo grineo e gli oracoli dei Licia mi han comandato di raggiungere Italia;questo il mio amore, questa è la mia patria |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 08 - L’ANTICO LAZIO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 08 - L’ANTICO LAZIO
si te Karthaginis arces Phoenissam Libycaeque aspectus detinet urbis, quae tandem Ausonia Teucros considere terra invidia est | Se le rocche di Cartagine e la vista d'una città libica trattiene te, Fenicia, quale invidia c'è che finalmente i Teucri si fermino su terra ausonia |
et nos fas extera quaerere regna | E' fato che anche noi cerchiamo regni stranieri |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 01 - VENERE PREPARA INGANNI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - VENERE PREPARA INGANNI
me patris Anchisae, quotiens umentibus umbris nox operit terras, quotiens astra ignea surgunt, admonet in somnis et turbida terret imago; me puer Ascanius capitisque iniuria cari, quem regno Hesperiae fraudo et fatalibus arvis | Me terrorizza la sconvolta immagine del padre Anchise e mi ammonisce in sogno, quando, piovendo le ombre,la notte ricopre le terre, quando gli astri ignei sorgono; me, pure, i piccolo Ascanio ed il torto del caro volto che defraudo del regno d'Esperia e dei campi fatali |