la villa ha un grandioso parco e una bellissima chiesetta, che poteva fungere anche da chiesa pubblica aperta agli abitanti del contado. Il parco era un ulteriore gioiello della corona dei Manin. Era infatti originariamente strutturato in modo da ricordare la forma dell'intera penisola italiana: i viali principali e i tanti specchi d'acqua, si dipanavano delineando il profilo dello "stivale".
La "corte rotonda", delimitata da due porticati semicircolari, è circondata dagli edifici ad un piano che costituivano le abitazioni dei contadini. Il cortile d'onore è protetto da due peschiere, di forma allungata, che si aprono al centro in un momunentale cancello e si raccordano ai lati delle "barchesse" rettilinee. Indietro, la principesca residenza

Napoleone Bonaparte acquista lo Stato della Louisiana
Avvenne nel 1803. Un vero e proprio contratto di compravendita di un territorio molto più vasto dell'attuale Stato. Per dimensioni era circa 7 volte ...