Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 03; 11-15, pag 5

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 03; 11-15

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 03; 11-15
[4] Ceterum, ut in nostris corporibus, ita in illa saepe umores vitia concipiunt: aut ictus aut quassatio aliqua aut loci senium aut frigus aut aestus corrupere naturam; et sulphuratio contraxit umorem, qui modo diuturnus est, modo brevis [4] Daltra parte, come nei nostri corpi, gli umori nella terra spesso si guastano: o un colpo o una qualche scossa o il deperimento del luogo o il freddo o il caldo ne alterano la natura; e una infiltrazione sulfurea condensa lumore che dura a volte molto a lungo, altre poco
[5] Ergo ut in corporibus nostris sanguis, cum percussa vena est, tam diu manat donec omnis effluxit aut donec uenae scissura subsedit atque iter elusit, uel aliqua alia causa retro dedit sanguinem, ita in terra solutis ac patefactis venis rivus aut flumen effunditur [5] Dunque, come nei nostri corpi, quando si è aperta una vena, il sangue sgorga finché non è uscito tutto o la lacerazione della vena si è rimarginata e gli ha bloccato la via duscita o qualche altra causa ha fatto rifluire il sangue, così nella terra dalle vene che si rompono e si aprono sgorga un ruscello o un fiume
[6] Interest quanta aperta sit vena: quae modo consumpta aqua deficit, modo excaecatur aliquo impedimenta, modo coit velut in cicatricem comprimitque quam perfecerat viam; modo illa vis terrae, quam esse mutabilem diximus, desinit posse alimenta in umorem conuertere [6] importante quanto la vena sia stata aperta: essa talvolta viene meno perché si esaurisce lacqua, talvolta si ostruisce perché incontra qualche ostacolo, talvolta si salda come formando una cicatrice e chiude il passaggio che si era creata; talvolta questa proprietà di trasformazione che, come abbiamo detto, la terra possiede non è più in grado di mutare il nutrimento in umore

Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 03; 01-05
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 03; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 03; 01-05

[7] Aliquando autem exhausta replentur modo per se viribus recollectis, modo aliunde translatis: saepe enim inania apposita plenis umorem in se avocaverunt; saepe terra, si facilis est in tabem, ipsa soluitur et umescit; idem evenit sub terra quod in nubibus, ut spissetur graviorque, quam ut manere in natura sua possit, gignat umorem; saepe colligitur roris modo tenuis et dispersus liquor, qui ex multis in unum locis confluit (sudorem aquileges vocant, quia guttae quaedam vel pressura loci eliduntur vel aestu evocantur) [7] Altre volte, invece, le vene prosciugate si riempiono nuovamente o recuperando delle risorse da se stesse o attingendo dallesterno; spesso, infatti, canali vuoti posti accanto a canali pieni richiamano a sé lumore; spesso la terra se si decompone facilmente, si disgrega e si inumidisce da sola; sottoterra avviene la stessa cosa che nelle nubi, dove laria si condensa e, divenuta troppo pesante per poter rimanere nella propria natura, genera lumidità; spesso si raccoglie un liquido tenue e sparso come la rugiada, che da molti luoghi confluisce in uno solo (i rabdomanti lo chiamano sudore, perché alcune gocce vengono espulse o dalla pressione del suolo o dal gran caldo)
[8] Haec tenuis unda vix fonti sufficit: et ex magnis caveis magnisque conceptibus excidunt amnes, nonnumquam leviter emissi, si aqua pondere suo se tantum detulit, nonnumquam vehementer et cum sono, si illam spiritus intermixtus eiecit [8] Questa debole corrente è a stento sufficiente per dar vita a una fontana; e da grandi riserve discendono i fiumi, che scorrono tranquillamente se lacqua discende solo per leffetto del suo peso, impetuosamente e rumorosamente se lacqua è spinta dallaria a essa mescolata

Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 01-05
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 01-05

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 21-25
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 21-25

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 02; 21-25

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 11-15
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 11-15

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 02; 11-15

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 06; 11-15
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 06; 11-15

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 06; 11-15

Tags: #seneca
Seneca, De Clementia: 01; 01-04

Seneca, Naturales Quaestiones: Prefatio 01 - 17

Seneca, De Otio: 01; 01 - 04

Seneca, De providentia: Parte 04

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 06; 01-05

Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03