Causam siccitatis hanc ponit, quod obduruerit constricta tellus nec potuerit imbres inagitata transmittere | Egli indica la causa della siccità nel fatto che la terra, rinserratasi, è diventata dura e, non più dissodata, non ha potuto far passare le piogge |
Quomodo ergo plurimos uidemus in locis desertissimis fontes | Come mai allora vediamo fonti numerose in luoghi assolutamente deserti |
[6] Plura denique invenimus, quae propter aquas coli coeperunt quam quae aquas habere coeperint, quia colebantur | [6] Infine, troviamo più terreni che hanno cominciato a essere coltivati perché abbondavano dacqua di quanti abbiano cominciato ad abbondare dacqua perché erano coltivati |
Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 03; 01-05
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 03; 01-05
Non esse enim pluvialem hanc, quae vastissima flumina a fonte statim magnis apta navigiis defert, ex hoc intellegas licet, quod per hiemem aestatemque par est a capite deiectus | Infatti, che non sia piovana lacqua che fa scorrere grandissimi fiumi navigabili da grosse imbarcazioni fin dalla sorgente, si può capire dal fatto che sia destate sia dinverno è uguale la quantità dacqua che scende dalla sorgente |
Pluvia potest facere torrentem, non potest amnem aequali inter ripas suas tenore labentem, quem non faciunt imbres sed incitant | Lacqua piovana può dare origine a un torrente, ma non a un fiume che scorra con una portata costante entro le sue rive: un fiume del genere, le piogge non lo creano, ma lo ingrossano |
Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 01-05
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 01-05
[12][1] Paulo repetamus hoc altius, si videtur, et scies te non habere quod quaeras, cum ad veram amnium originem accesseris | [12][1] Se ti sembra opportuno, riprendiamo la questione un po più a monte, e quando ti sarai accostato alla vera origine dei fiumi, ti renderai conto che non ti resta più nulla da indagare |
Flumen nempe facit copia cursusque aquae perennis | Evidentemente un fiume è formato da un corso dacqua abbondante e perenne |
Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 21-25
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 02; 21-25
Ergo quaeris a me quomodo aqua fiat: interrogabo invicem quomodo aer fiat aut terra | Dunque, tu mi chiedi come si formi lacqua: io a mia volta ti chiederò come si formi laria o la terra |
[2] Sed si in rerum natura elementa sunt quattuor, non potes interrogare unde aqua sit: quarta enim pars naturae est | [2] Ma se in natura ci sono quattro elementi, non puoi chiedere donde provenga lacqua: essa è la quarta parte della natura |
Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 11-15
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 02; 11-15
Quid ergo miraris, si rerum naturae tam magna portio potest aliquid ex se semper effundere | Perché allora ti meravigli se una porzione così grande della natura può sempre riversare allesterno qualcosa traendolo dal proprio interno |