Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 03; 11-15, pag 3

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 03; 11-15

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 03; 11-15
[3] Quomodo aer, et ipse quarta pars mundi, ventos et auras movet, sic aqua rivos et flumina: si ventus est fluens aer, et flumen est fluens aqua [3] Come laria, che è anchessa la quarta parte del mondo, muove venti e brezze, così lacqua muove ruscelli e fiumi: se il vento è aria che scorre, anche il fiume è acqua che scorre
Satis et multum illi virium dedi, cum dixi: "elementum est": intellegis quod ab illo proficiscitur non posse deficere Allacqua ho dato abbastanza forza, anzi molta, quando ho detto: è un elemento: tu capisci che ciò che proviene da un elemento non può venir meno
[13][1] Adiciam, ut Thales ait, "valentissimum elementum est [13][1]Aggiungerò, come dice Talete, è lelemento più potente

Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 03; 01-05
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 03; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 03; 01-05

" Hoc fuisse primum putat, ex hoc surrexisse omnia Egli pensa che questo elemento sia stato il primo, che da questo siano nate tutte le cose
Sed nos quoque aut in eadem sententia aut in vicinia eius sumus: dicimus enim ignem esse qui occupet mundum et in se cuncta convertat, hunc evanidum languentemque considere et nihil relinqui aliud in rerum natura igne restincto quam umorem, in hoc futuri mundi spem latere Ma anche noi condividiamo la stessa opinione o ne abbiamo una molto simile: diciamo, infatti, che il fuoco è padrone del mondo e che trasforma in sé tutte le cose, che debole e languente si affievolisce e che, una volta spento il fuoco, in natura non resta nientaltro che lacqua, in cui è nascosta la speranza del mondo futuro

Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 01-05
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 01-05

[2] Ita ignis exitus mundi est, umor primordium [2] Così il fuoco è la fine del mondo, lacqua il principio
Miraris ex hoc posse amnes semper exire, qui pro omnibus fuit et ex quo sunt omnia Ti meravigli che possano uscire continuamente corsi dacqua da questo principio che era al posto di tutte le cose e dal quale tutte le cose derivano

Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 21-25
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 21-25

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 02; 21-25

Hic umor in diductione rerum ad quartas redactus est, sic positus, ut sufficere fluminibus edendis, ut rivis, ut fontibus posset Questo elemento umido nellorganizzazione delluniverso è stato ridotto a costituirne solo un quarto, collocato in modo da poter generare fiumi, ruscelli e fonti
[14][1] Quae sequitur Thaletis inepta sententia est [14][1] Lopinione di Talete che segue è assurda

Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 11-15
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 11-15

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 02; 11-15

Ait enim terrarum orbem aqua sustineri et vehi more navigii mobilitateque eius fluctuare tunc, cum dicitur tremere: non est ergo mirum, si abundat umor ad flumina profundenda, cum mundus in umore sit totus Egli, infatti, dice che il globo terrestre è sostenuto dallacqua e che è trasportato come unimbarcazione e che quando si dice che trema, in realtà ondeggia per la mobilità dellacqua: non cè, dunque, da meravigliarsi che lacqua sia così abbondante da far sgorgare i fiumi, quando il mondo è tutto nellacqua

Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 06; 11-15
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 06; 11-15

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 06; 11-15

Tags: #seneca
Seneca, De Clementia: 01; 01-04

Seneca, Naturales Quaestiones: Prefatio 01 - 17

Seneca, De Otio: 01; 01 - 04

Seneca, De providentia: Parte 04

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 06; 01-05

Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03