[1] Omnia itaque sic patitur ut hiemis rigorem et intemperantiam caeli, ut feruores morbosque et cetera forte accidentia, nec de quoquam tam bene iudicat ut illum quicquam putet consilio fecisse, quod in uno sapiente est | [1] Egli dunque sa accettare tutto, come accetta i rigori dellinverno e le intemperie, le febbri, le malattie e tutto laltro che gli può accadere, e non giudica nessun uomo con tanto ottimismo da credere che quel tizio abbia fatto anche una sola cosa con il senno, che è la prerogativa del saggio |
Aliorum omnium non consilia, sed fraudes et insidiae et motus animorum inconditi sunt, quos casibus adnumerat; omne autem fortuitum circa nos saeuit et in vilia | Da tutti gli altri, non vengono azioni assennate, ma frodi, insidie e sregolati impulsi dellanimo, che egli annovera tra le eventualità: tutto il fortuito infuria attorno a noi, anche lingiuria |
[2] Illud quoque cogita, iniuriarum latissime patere materiam illis per quae periculum nobis quaesitum est, ut accusatore summisso aut criminatione falsa aut inritatis in nos potentiorum odiis quaeque alia inter togatos latrocinia sunt | [2] Pensa inoltre che si aprono possibilità immense dingiuriarci a quelle iniziative che vengono prese per metterci in pericolo, come il subornare un delatore, il muoverci false accuse, lo stuzzicare contro di noi lodio dei più potenti e tutti gli altri modi di uccidere che sono praticati nella cosiddetta società civile |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 16; 01-04
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 16; 01-04
Est et illa iniuria frequens, si lucrum alicuius excussum est aut praemium diu captatum, si magno labore adfectata hereditas aversa est et quaestuosae domus gratia erepta: haec effugit sapiens, qui nescit nec in spem nec in metum viuere | ingiuria usuale anche il far perdere a qualcuno un guadagno o un successo ambìto da tempo, lo stornargli uneredità ricercata con fatica o la protezione duna casata prodiga: da queste attività, il saggio rifugge, perché non sa vivere per le speranze o per i timori |
[3] Adice nunc quod iniuriam nemo inmota mente accipit, sed ad sensum eius perturbatur, caret autem perturbatione uir ereptus erroribus, moderator sui, altae quietis et placidae | [3] Aggiungi poi che nessuno subisce uningiuria senza risentirne: chi le avverte, ne resta turbato, mentre è immune da turbamento luomo che si è sottratto allerrore, che sa governarsi, darsi una profonda e tranquilla serenità |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 17; 01-04
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 17; 01-04
Nam si tangit illum iniuria, et mouet et inpellit; caret autem ira sapiens, quam excitat iniuriae species, nec aliter careret ira nisi et iniuria, quam scit sibi non posse fieri | Quando lingiuria raggiunge luomo comune, lo sconvolge e lo eccita immediatamente; invece il saggio è esente dallira che saccende al pensiero dellingiuria, ma non potrebbe essere esente dallira, senza esserlo anche dallingiuria, in quanto sa che non gli può esser fatta |
Inde tam erectus laetusque est, inde continuo gaudio elatus; adeo autem ad offensiones rerum hominumque non contrahitur ut ipsa illi iniuria usui sit, per quam experimentum sui capit et uirtutem temptat | Perciò è sempre tanto di buon animo e tanto lieto, perciò è sempre sostenuto da gioia costante; è tanto alieno dal cedere ai colpi degli eventi o degli uomini, che lingiuria gli è addirittura utile, per mettere alla prova se stesso e saggiare la propria virtù |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 04; 01-03
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 04; 01-03
[4] Faueamus, obsecro vos, huic proposito aequisque et animis et auribus adsimus, dum sapiens iniuriae excipitur | [4] Assecondiamo, vi prego, questo intento ed assistiamo con benevola attenzione allo spettacolo del saggio che si sottrae allingiuria |
Nec quicquam ideo petulantiae vestrae aut rapacissimis cupiditatibus aut caecae temeritati superbiaeque detrahitur: saluis uitiis uestris haec sapienti libertas quaeritur | Non stiamo togliendo nulla alla vostra sfacciataggine, alla furia delle vostre passioni, alla cieca temerità ed alla superbia: rivendichiamo questa libertà al saggio, senza intaccare i vostri vizi |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 12; 01-03
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 12; 01-03
Non ut vobis facere non liceat iniuriam agimus, sed ut ille omnes iniurias in altum demittat patientiaque se ac magnitudine animi defendat | Non ci diamo da fare per rendervi impossibile la pratica dellingiuria, ma perché egli possa lasciar cadere tutte le ingiurie senza vendicarsene, e se ne difenda con la pazienza e la magnanimità |