Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 46-50, pag 3

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 46-50

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 46-50
Igitur in eo colle, quem transuerso itinere porrectum docuimus, Iugurtha extenuata suorum acie consedit Giugurta, dunque, prese posizione su quel colle, che, come si è detto, si estendeva in direzione trasversale, e dispose i suoi su un fronte lungo e sottile
Elephantis et parti copiarum pedestrium Bomilcarem praefecit eumque edocet quae ageret Assegnò il comando degli elefanti e di una parte della fanteria a Bomilcare dandogli precise istruzioni
Ipse propior montem cum omni equitatu et peditibus delectis suos collocat schiera i suoi più vicino al monte con tutta la cavalleria e con drappelli scelti di fanteria

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 11-15
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 11-15

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 11-15

Dein singulas turmas et manipulos circumiens monet atque obtestatur, uti memores pristinae virtutis et victoriae sese regnumque suum ab Romanorum auaritia defendant: cum iis certamen fore, quos antea victos sub iugum miserint; ducem illis, non animum mutatum; quae ab imperatore decuerint omnia suis prouisa, locum superiorem, ut prudentes cum imperitis, ne pauciores cum pluribus aut rudes cum belli melioribus manum consererent Poi, passando in rassegna ad uno ad uno gli squadroni di cavalleria e i manipoli dei fanti, li incoraggia e li scongiura di difendere, memori del loro antico valore e della recente vittoria, sia lui che il suo regno dall'avidità dei Romani; diceva loro che dovevano affrontare quegli stessi soldati che già una volta avevano sconfitto e fatto passare sotto il giogo: questi ora avevano cambiato il comandante, non l'animo; da parte sua, aveva predisposto per i suoi tutto quanto spetta a un comandante preparare: aveva occupato una posizione dominante, aveva fatto sì che, pratici dei luoghi, combattessero contro un nemico che ne era invece ignaro, e che non fossero inferiori ai Romani né per numero né per esperienza militare
Proinde parati intentique essent signo dato Romanos invadere: illum diem aut omnis labores et victorias confirmaturum aut maximarum aerumnarum initium fore Li esortava quindi a stare all'erta e pronti ad attaccare i Romani al segnale, perché quel giorno o avrebbe coronato tutti i loro sforzi di vittoria o sarebbe stato l'inizio delle più grandi sventure

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 61-65
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 61-65

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 61-65

Ad hoc viritim, uti quemque ob militare facinus pecunia aut honore extulerat, commonefacere benefici sui et eum ipsum aliis ostentare, postremo pro cuiusque ingenio pollicendo minitando obtestando alium alio modo excitare, cum interim Metellus ignarus hostium monte degrediens cum exercitu conspicatur Rivolgendosi poi personalmente a quelli che aveva premiato con denaro o con onorificenze per qualche fatto d'arme, ricordava loro i benefici concessi, additandoli come esempio agli altri; incitava, infine, ognuno secondo il suo carattere, chi in un modo e chi in un altro, promettendo, minacciando o supplicando; intanto Metello, ignaro della presenza del nemico, mentre scende dal monte con l'esercito, scorge qualcosa
Primo dubius, quidnam insolita facies ostenderet--nam inter virgulta equi Numidaeque consederant, neque plane occultati humilitate arborum et tamen incerti, quidnam esset, cum natura loci tum dolo ipsi atque signa militaria obscurati-, dein brevi cognitis insidiis paulisper agmen constituit Dapprima non riesce a capire il significato di quello strano spettacolo; i Numidi con i loro cavalli si erano appostati tra i cespugli: non erano del tutto nascosti dagli alberi bassi, e tuttavia non si riconoscevano facilmente, perché la natura del terreno e l'astuzia dell'uomo non consentivano di distinguere né loro né le insegne; presto, però, si accorse dell'agguato e ordinò una breve sosta

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 31-35
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 31-35

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 31-35

Ibi commutatis ordinibus in dextro latere, quod proximum hostis erat, triplicibus subsidiis aciem instruxit, inter manipulos funditores et sagittarios dispertit, equitatum omnem in cornibus locat, ac pauca pro tempore milites hortatus aciem, sicuti instruxerat, transuersis principiis in planum deducit Quindi, cambiato l'ordine di battaglia, rafforzò con tre linee di riserva il fronte sul fianco destro, che era il più vicino al nemico; distribuì tra i manipoli i frombolieri e gli arcieri; dispose tutta la cavalleria sulle ali, e dopo aver rivolto poche parole d'incoraggiamento ai soldati, come volevano le circostanze, condusse nella pianura l'esercito così schierato, con la prima linea posta di fianco
Sed ubi Numidas quietos neque colli degredi animaduertit, veritus ex anni tempore et inopia aquae, ne siti conficeretur exercitus, Rutilium legatum cum expeditis cohortibus et parte equitum praemisit ad flumen, uti locum castris antecaperet, existimans hostis crebro impetu et transuersis proeliis iter suum remoraturos et, quoniam armis diffiderent, lassitudinem et sitim militum temptaturos Ma poiché vide i Numidi restare immobili, senza discendere dal colle, temendo che per la stagione e per la scarsità d'acqua l'esercito potesse essere sfinito dalla sete, mandò avanti verso il fiume il luogotenente Rutilio con le coorti armate alla leggera e una parte della cavalleria perché occupasse per primo una posizione per l'accampamento; Prevedeva infatti che i nemici avrebbero ritardato la sua marcia con frequenti assalti e attacchi portati sui fianchi, e che, non fidando nelle armi, avrebbero fatto assegnamento sulla stanchezza e sulla sete dei suoi

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 101-105
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 101-105

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 101-105

Deinde ipse pro re atque loco, sicuti monte descenderat, paulatim procedere, Marium post principia habere, ipse cum sinistrae alae equitibus esse, qui in agmine principes facti erant Poi, egli, come richiedevano le circostanze e il terreno, cominciò ad avanzare lentamente nello stesso ordine in cui era sceso dal monte; teneva Mario dietro la prima linea, mentre lui stesso rimaneva con la cavalleria dell'ala sinistra, che nella marcia era diventata l'avanguardia

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 66-70

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 06-10
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 06-10

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 06-10

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 36-40

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 76-80
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 76-80

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 76-80

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 106-110
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 106-110

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 106-110