Occurrat mihi forsan aliquis: quid hic promisso tanti operis dignum | Forse qualcuno mi contrasta: allora cosa degna di tanto impegno per chi ha aderito |
aut quis hoc nescit, alios barbarismos scribendo fieri, alios loquendo (quia quod male scribitur male etiam dici necesse est, quae vitiose dixeris non utique et scripto peccant), illud prius adiectione detractione inmutatione transmutatione, hoc secundum divisione complexione adspiratione sono contineri | O qualcuno non sa questo, che ci sono alcuni barbarismi nello scrivere, altri nel parlare (perché ciò che si scrive male è ovvio essere pronunciato anche male, quelle cose che hai detto scorrettamente comunque non difettano anche nello scritto), che quella prima cosa si realizza con l'aggiunta la diminuzione la mutazione la trasposizione, questa seconda con la divisione la contrazione l'aspirazione nel suono |
[7] Sed ut parva sint haec, pueri docentur adhuc et grammaticos officii sui commonemus | [7] Ma per quanto piccole siano queste cose, i ragazzi sono ancora istruiti ed avvisiamo i grammatici del loro compito |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 2
Ex quibus si quis erit plane inpolitus et vestibulum modo artis huius ingressus, intra haec, quae profitentium commentariolis vulgata sunt, consistet; doctiores multa adicient: vel hoc primum, quod barbarum pluribus modis accipimus | Se fra questi qualcuno sarà certamente rozzo e solo accostato al vestibolo di quest'arte, si limiti fra queste cose, che sono diffuse nei commentari di quelli che insegnano; quelli più bravi aggiungeranno molte cose: e questa dapprima, che accettiamo il barbarismo in molti modi |
[8] Vnum gente, quale sit si quis Afrum vel Hispanum Latinae orationi nomen inserat: ut ferrum quo rotae vinciuntur dici solet "cantus", quamquam eo tamquam recepto utitur Persius, sicut Catullus "ploxenum" circa Padum invenit, et in oratione Labieni (sive illa Corneli Galli est) in Pollionem "casamo" +adsectator+ e Gallia ductum est: nam "mastrucam", quod est Sardum, inridens Cicero ex industria dixit | [8] Un modo nella popolazione, qualunque sia, se qualcuno aveva applicato una parola africana o spagnola a una frase latina: come il ferro con cui sono legate le ruote suole esser detto "cactus", anche se Persio usa questo come importato, come Catullo trovò "ploxenum" presso Padova, e nell'orazione di Labieno (o quella è di Cornelio Gallo) contro Pollione "casamo" è detto |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16
[9] Alterum genus barbari accipimus quod fit animi natura, ut is a quo insolenter quid aut minaciter aut crudeliter dictum sit barbare locutus existimatur | adsectator' dalla Gallia: infatti Cicerone scherzando disse con proposito "mastrucam", che è parola Sarda [9] Troviamo un altro tipo di barbarismo che deriva dalla natura dell'animo, cosicché colui dal quale sia stata detta qualcosa insolentemente o minacciosamente o crudelmente sia ritenuto espressosi barbaramente |
[10] Tertium est illud vitium barbarismi, cuius exempla vulgo sunt plurima, sibi etiam quisque fingere potest, ut verbo cui libebit adiciat litteram syllabamve vel detrahat aut aliam pro alia aut eandem alio quam rectum est loco ponat | [10] C'è quel terzo difetto di barbarismo, i cui esempi sono comunemente diversi, ciascuno può inventarli anche da sé, cosicché aggiunga o tolga alla parola che vorrà una lettera o una sillaba o ponga una invece di un'altra o la stessa in un punto diverso dal quello che è giusto |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 17-33
[11] Sed quidam fere in iactationem eruditionis sumere illa ex poetis solent, et auctores quos praelegunt criminantur | [11] Ma alcuni generalmente nello sfoggio dell'erudizione sogliono rilevare quegli elementi dai poeti, e sono incriminati gli autori che commentano |
Scire autem debet puer haec apud scriptores carminum aut venia digna aut etiam laude duci, potiusque illa docendi erunt minus vulgata | Certo il ragazzo deve sapere che negli scrittori di carmi queste cose sono ritenute o degne di scusa o anche di lode, e piuttosto saranno d'insegnamento quelle meno diffuse |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 16-29
[12] Nam duos in uno nomine faciebat barbarismos Tinga Placentinus, si reprehendenti Hortensio credimus, "preculam" pro "pergula" dicens , et inmutatione, cum c pro g uteretur, et transmutatione, cum r praeponeret antecedenti | [12] Infatti Tinga Placentino, se crediamo ad Ortensio che critica, utilizzava due barbarismi in una parola, dicendo "preculam" invece di "pergula", e per mutamento, usando c al posto di g, e per spostamento, anteponendo r all'inizio |