Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15, pag 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15
At in eadem vitii geminatione "Mettoeo fufetioeo" dicens Ennius poetico iure defenditur Ma Ennio dicendo nella stessa duplicità d'errore "Mettoeo fufetioeo" viene difeso per licenza poetica
[13] Sed in prorsa quoque est quaedam iam recepta inmutatio (nam Cicero "Canopitarum exercitum" dicit, ipsi Canobon vocant), et "Trasumennum" pro "Tarsumenno" multi auctores, etiamsi est in eo transmutatio, vindicaverunt [13] Ma anche nella prosa c'è un certo cambiamento ormai acquisito (infatti Cicerone dice "un esercito di Canopiti", gli stessi dicono Canobon), e molti autori rivendicarono "Trasumenno" invece di "Tarsumenno", anche se c'è una trasposizione in questo
similiter alia: nam sive est "adsentior", Sisenna dixit "adsentio" multique et hunc et analogian secuti, sive illud verum est, haec quoque pars consensu defenditur: [14] at ille pexus pinguisque doctor aut illic detractionem aut hic adiectionem putabit Ugualmente altre parole: infatti o che sia esatto "adsentior", Sisenna disse "adsentio" e molti che hanno imitato sia lui sia l'analogia, o che lo sia ciò, anche questa forma è accettata per consuetudine: [14] ma quel sapiente raffinato e ampolloso considererà o lì un'eliminazione o qui un'aggiunta

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 2

Quid quod quaedam, quae singula procul dubio vitiosa sunt, iuncta sine reprehensione dicuntur Cosa il fatto che alcune parole, che da sole sono senza dubbio scorrette, unite sono dette senza biasimo
[15] Nam et "dua" et "tre" (pondo) diversorum generum sunt barbarismi, at "dua pondo" et "tre pondo" usque ad nostram aetatem ab omnibus dictum est, et recte dici Messala confirmat [15] Infatti anche "due" e "tre" (nel peso) sono barbarismi di generi diversi, ma da tutti fu detto"due pondi" e "tre pondi" fino al nostro tempo, e Messala conferma essere detto correttamente

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 17-33

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 16-29

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 26-35
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 26-35

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 26-35

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 36-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 16-30

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 31-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37

Quintiliano: riassunto della vita e opere