Libet propter quosdam imperitiores, etiam "crassiore", ut vocant, "Musa", dubitationem huius utilitatis eximere | Piace a causa di alcuni incompetenti, togliere il dubbio di quest'utilità anche, come dicono, "con un'Arte più ampia" |
[29] Nam poetas certe legendos oratori futuro concesserint: num igitur hi sine musice | [29] Infatti avranno certo concesso al futuro oratore che bisogna leggere i poeti: forse allora costoro senza la musica |
Ac si quis tam caecus animi est ut de aliis dubitet, illos certe qui cannina ad lyram composuerunt | E se qualcuno è d'animo tanto miope che dubita degli altri, almeno quelli che composero canti per la lira |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio
Haec diutius forent dicenda si hoc studium velut novum praeciperem | Dovrebbero essere trattate più a lungo queste cose se consigliassi questo argomento come nuovo |
[30] cum vero antiquitus usque a Chirone atque Achille ad nostra tempora apud omnis, qui modo legitimam disciplinam non sint perosi, duraverit, non est committendum ut illa dubia faciam defensionis sollicitudine | [30] ma poiché era esistita anticamente da Chirone e Achille fino ai nostri tempi presso tutti, quelli che non detestano una disciplina purché regolare, non bisogna agire cosicché io crei quei dubbi con la sollecitudine della difesa |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 23-37
[31] Quamvis autem satis iam ex ipsis quibus sum modo usus exemplis credam esse manifestum quae mihi et quatenus musice placeat, apertius tamen profitendum puto non hanc a me praecipi quae nunc in scaenis effeminata et inpudicis modis fracta non ex parte minima si quid in nobis virilis roboris manebat excidit, sed qua laudes fortium canebantur quaque ipsi fortes canebant: nec psalteria et spadicas, etiam virginibus probis recusanda, sed cognitionem rationis, quae ad movendos leniendosque adfectus plurimum valet | [31] Sebbene poi io creda essere abbastanza chiaro ormai dagli stessi esempi che ho ora usato quale musica mi piace e fin dove, tuttavia ritengo doversi dire più apertamente non essere consigliata da me quella che ora effeminata nei teatri e corrotta da movenze oscene ha privato non in minima parte della forza virile se qualcosa restava in noi, ma quella con cui erano cantate le lodi dei coraggiosi e con cui gli stessi coraggiosi cantavano: non le canzonette e gli strumenti, da rifiutare anche per le brave fanciulle, ma la conoscenza del metodo, che serve moltissimo per suscitare e calmare i sentimenti |
[32] Nam et Pythagoran accepimus concitatos ad vim pudicae domui adferendam iuvenes iussa mutare in spondium modos tibicina composuisse, et Chrysippus etiam nutricum illi quae adhibetur infantibus adlectationi suum quoddam carmen adsignat | [32] Infatti sappiamo che anche Pitagora aveva calmato dei giovani intenzionati a portare violenza a una casa rispettabile avendo ordinato a una flautista di cambiare i ritmi nello spondeo, e anche Crisippo fissa un proprio particolare canto delle balie per quella che è adibita al diletto per i bambini |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 16-29
Est etiam non inerudite ad declamandum ficta materia, in qua ponitur tibicen, qui sacrificanti Phrygium cecinerat, [33] acto illo in insaniam et per praecipitia delato accusari quod causa mortis extiterit: quae si dici debet ab oratore nec dici citra scientiam musices potest, quomodo non hanc quoque artem necessariam esse operi nostro vel iniqui consentient | C'è anche un tema non rozzamente inventato per declamare, in cui è inserito un flautista, che aveva cantato un motivo frigio a uno che sacrificava, [33] spinto quello alla pazzia e condotto lungo i burroni essere accusato perché era stato la causa della morte: questa cosa se dev'essere detta da un oratore non può essere detta senza la conoscenza musicale, in che modo anche gli ostili non concorderanno che anche quest'arte sia necessaria al nostro compito |