Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IX, pag 2

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IX
[30] sed vobis facile est verba et componere fraudes: hoc unum didicit femina semper opus [30] Ma è facile per voi mettere insieme le parole e le bugie: questa sola arte la donna imparò per sempre
non sic incerto mutantur flamine Syrtes, nec folia hiberno tam tremefacta Noto, quam cito feminea non constat foedus in ira,[35] sive ea causa gravis sive ea causa levis Non così le Sirti cambiano per il soffio di vento incerto, né la foglia tanto scossa dall'invernale Noto, quanto velocemente vacilla in una donna irata la promessa,[35] sia questa causa grave, sia questa causa lieve
nunc, quoniam ista tibi placuit sententia, cedam: tela, precor, pueri, promite acuta magis, figite certantes atque hanc mihi solvite vitam Ora, poiché ti piacque questa decisione, mi allontanerò: o amori, scagliate, vi prego, frecce più acute, trafiggetemi gareggiando e toglietemi questa vita

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 07
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 07

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 07

sanguis erit vobis maxima palma meus Il mio sangue sarà per voi il massimo premio
[40] sidera sunt testes et matutina pruina et furtim misero ianua aperta mihi, te nihil in vita nobis acceptius umquam: nunc quoque erit, quamvis sis inimica, nihil [40] Le stelle siano testimoni e la rugiada del mattino e la porta aperta di nascosto per me infelice, nulla nella vita mi fu mai più caro di te: anche ora nulla lo sarà, sebbene tu sia nemica

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XI
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XI

nec domina ulla meo ponet vestigia lecto:[45] solus ero, quoniam non licet esse tuum Né alcuna donna metterà l'impronta nel mio letto:[45] sarò solo, poiché non è concesso essere tuo
atque utinam, si forte pios eduximus annos, ille vir in medio fiat amore lapis E volesse il cielo, se per caso abbiamo vissuto anni fedeli, che quell'uomo diventi pietra nel mezzo dell'amore

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VI
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VI

******* non ob regna magis diris cecidere sub armis Thebani media non sine matre duces,[50] quam, mihi si media liceat pugnare puella, mortem ego non fugiam morte subire tua Non a causa dei regni caddero sotto armi più feroci i comandanti tebani in presenza della madre, [50] quanto, se mi è concesso lottare con la fanciulla presente, non eviterò di subire la morte a prezzo della tua morte

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XIV
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XIV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XIV

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VIII
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VIII

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIX
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XIX

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia II
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia II

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia II

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 02
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 02

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 02

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XVII
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XVII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XVII

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia III

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XIX

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 06