Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 12-24
neque ad hoc Iovis Olympii pulchritudine utemur, non Minervae Athenis factae amplitudine, cum sit ea cubitorum XXVI, ebore haec et auro constat, sed in scuto eius Amazonum proelium caelavit intumescente ambitu, in parmae eiusdem concava parte deorum et Gigantum dimicationes, in soleis vero Lapitharum et Centaurorum Né useremo per questo la bellezza di Giove Olimpio, né la grandezza di Minerva fatta ad Atene, essendo essa di 26 cubiti, questa risulta di avorio e oro, ma sul suo scudo cesellò una battaglia di Amazzoni nella curvatura che si rigonfia, nella parte concava dello scudo stesso le lotte degli dei e dei Giganti, invece sui calzari dei Lapiti e dei Centauri
adeo momenta omnia capacia artis illi fuere A tal punto tutti i piccoli spazi furono per quello capacità di arte
[19] in basi autem quod caelatum est, Πανδωρας γενεσις appellant: dii sunt nascenti s XX numero [19] Chiamano poi nascita di Pandora ciò che fu cesellato sul basamento: sono in numero di 20 gli dei per l'evento

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 03-78
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 03-78

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 03-78

Victoria praecipue mirabili, periti mirantur et serpentem ac sub ipsa cuspide aeream sphingem Specialmente per una notevole Vittoria, gli esperti ammirano anche un serpente e sotto la cuspide stessa una sfinge di bronzo
haec sint obiter dicta de artifice numquam satis laudato, simul ut noscatur illam magnificentiam aequalem fuisse et in parvis Queste cose siano dette incidentalmente sull'artista mai abbastanza lodato, contemporaneamente affinchè si sappia che quella magnificenza era uguale anche nei dettagli

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160

[20] Praxitelis aetatem inter statuarios diximus, qui marmoria gloria superavit etiam semet [20] Abbiamo citato fra gli scultori il periodo di Prassitele, che per la gloria del marmo superò anche se stesso
opera eius sunt Athenis in Ceramico, sed ante omnia est non solum Praxitelis, verum in toto orbe terrarum Venus, quam ut viderent, multi navigaverunt Cnidum Le sue opere sono ad Atene nel Ceramico, ma davanti a tutte non solo di Prassitele, ma su tutta la terra, c'è la Venere, per vedere la quale, molti andarono per mare a Cnido

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 46-74
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 46-74

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 46-74

duas fecerat simulque vendebat, alteram velata specie, quam ob id praetulerunt quorum condicio erat, Coi, cum eodem pretio detulisset, severum id ac pudicum arbitrantes; reiectam Cnidii emerunt, inmensa differentia famae Ne aveva fatte due e le vendeva insieme, una con l'aspetto velato, per cui questa preferirono gli abitanti di Cos, di cui era la scelta, avendo offerto allo stesso prezzo, ritenendo questa austera e pudica; i Cnidii comprarono quella rifiutata, con immensa differenza di fama
[21] voluit eam a Cnidiis postea mercari rex Nicomedes, totum aes alienum, quod erat ingens, civitatis dissoluturum se promittens [21] Poi il re Nicomede volle comprarla dai Cnidii, promettendo che egli avrebbe saldato tutto il debito della città, che era ingente
omnia perpeti maluere, nec inmerito; illo enim signo Praxiteles nobilitavit Cnidum Preferirono sopportare tutto, e non a torto; infatti con quella statua Prassitele nobilitò Cnido
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 29-101

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 01-14