Paesaggio con Salmace ed Ermafrodito - Carlo Saraceni

paesaggio con Salmace ed Ermafrodito - Carlo Saraceni

Saraceni nterpreta il racconto mitologico sull'ermafroditismo. Figlio illegittimo di Ermes e Afrodite, Ermafrodito venne affidato alle cure delle ninfe del Monte Ida e crebbe nei boschi come una creatura selvaggia
Salmace era una ninfa acquatica ribelle che rifiutò le leggi della virginale dea della caccia Diana, in favore di valori più frivoli. la ninfa amava Ermafrodito e le venne concesso di stare con lui solo se avesse accettato di fondere il proprio corpo con quello dell'amato. Carico di molteplici significati, questo dipinto ritrae i due corpi nudi in lotta, immersi in un insenatura boscosa presso una fonte.

Fanno da contorno, i coloratissimi abiti gettati di lato, gli alberi incurvati in modo sinuoso e le rocce

Ermafrodito, secondo il racconto di Ovidio, è il figlio giovinetto di Mercurio e Venere e da entrambi ha preso non solo il nome ma anche l'aspetto. Computi quindici anni, lascia Creta dove è stato allevato e si mette in viaggio, desideroso di conoscere il mondo. Giunto nel paese dei Cari, si ferma presso uno stagno di incredibile limpidezza. Qui abita Salmacide, una ninfa che, a differenza delle sue compagne, non si cura né della caccia né delle gare di corsa, ma trascorre il suo tempo nell'ozio e nel farsi bella. 

La Ninfa scorge il giovinetto ed è presa da improvviso irrefrenabile desiderio: chiamate a raccolta le sue armi di seduzione, gli rivolge un esplicita offerta d'amore. Ermafrodito la respinge minacciando di darsi alla fuga. Quando lei si allontana, credendosi solo, il giovane non resiste alla tentazione di bagnarsi nello stagno; alla vista del suo corpo nudo, Salmacide perde il controllo, si getta in acqua e si avvinghia come l'edera al tronco a Ermafrodito che cerca di divincolarsi, mai invano.

la Ninfa prega gli dei che mai loro due siano separati. e gli Dei esaudiscono i suoi voti. Quando si vede trasformato in un semi-uomo, Ermafrodito invoca i genitori perché gli concedono che, da allora in poi, qualunque uomo si bagni in quelle acque ne esca "uomo a metà"

Maybe you might be interested

Pan e la dolorosa solitudine di Ermafrodito
Pan e la dolorosa solitudine di Ermafrodito

Pan - noto per i suoi appetiti sessuali - sfugge al corteggiamento di Ermafrodito dopo averne visto i genitali maschili. Ermafrodito, figlio del dio Messaggero Ermes e della dea dell'amore Afrodite, a...

la sacra famiglia nella bottega di san Giuseppe - Carlo Saraceni
la sacra famiglia nella bottega di san Giuseppe - Carlo Saraceni

Nella bottega di Giuseppe, il falegname è impegnato a fare un foro nella tavola con uno strumento rudimentale. Sono presenti due angeli che lo aiutano. Uno di loro, in maniera più attiva, sta incide...

7 anni di vita di Tiresia in un corpo femminile
7 anni di vita di Tiresia in un corpo femminile

Gli antichi Greci avevano paura delle donne. Lo dimostra In primo luogo la mitologia, dove il genere femminile è spesso rappresentato da personaggi efferati e abominevoli

Dio Zeus: riassunto

Eos e Titone: la disillusione di un amore

la leggenda che ha dato il nome al mare Egeo

i genitori del Minotauro secondo la leggenda

Cerbero, nella mitologia greca

Edipo: il principe che non riesce a sfuggire alla predizione