Natura morta con vino e castagne - Albert Anker

Natura morta con vino e castagne - Albert Anker

In primo piano, un piatto di castagne è posato sulla tovaglia di lino. Senza alcun artificio, l'artista esplora con maestria le proprietà della luce e del volume e tradisce influenze sia degli olandesi che di Caravaggio

Il dipinto esibisce una resa quasi analitica delle superfici e degli oggetti ed esprime così il potere espressivo delle cose quotidiane. Lo sfondo lugubre mette bene in risalto la luminosa caraffa e il bicchiere di vino. 

L'accuratezza della raffigurazione era particolarmente apprezzata nell'arte svizzera e in generale nelle nature morte. Tra gli altri tratti tipici possiamo ricordare il formalismo asciutto, il senso dell'artigianato e l'ingenuità visiva. Come genere, la natura morta può essere considerata il punto di partenza per un'ampia analisi del rapporto tra allegoria e naturalismo. Le nature morte di Anker preannunciarono gli espressionisti del XX secolo

Maybe you might be interested

natura morta con candela - Pieter Claesz, 1627
natura morta con candela - Pieter Claesz, 1627

un pezzo di bravura dominato dagli effetti illuministici. La fiamma della candela getta una luce radente sugli oggetti sparsi sul tavolo, si riflette nel bicchiere lo attraversa, inondando di un'ombra...

Natura morta con frutta, noce e formaggi - Floris van Dijck, 1613
Natura morta con frutta, noce e formaggi - Floris van Dijck, 1613

il pane è un'allusione al corpo di Cristo, così come le noci con la loro doppia natura di cibo e di legno; alcuni suggeriscono che il formaggio sia il corpo di Cristo transustanziato, ma nell'Olanda...

La tavola (Natura morta con coniglio), 1920
La tavola (Natura morta con coniglio), 1920

su una tavola frammentata in senso cubista, compaiono animali e oggetti descritti realisticamente. Diversamente dal cubismo, Mirò non incorpora le citazioni naturalistiche nella struttura geometrica,...

Due melagrane - Giovanna Garzoni
Due melagrane - Giovanna Garzoni

la scena è costruita con abile semplicità e immediatezza: un ramo con due melagrane in primo piano poggiate sul terreno, una più piccola a sinistra, l'altra più grande è aperta, a mostrare i nume...

Il Raccolto di Vincent Van Gogh

l’isola dei morti di Arnold Böcklin. Tutte le versioni

la scelta di Van Gogh di dipingere contadini

Il Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich

Signorine in riva alla Senna di Gustave Courbet

i mangiatori di patate di Van Gogh