Il dipinto esibisce una resa quasi analitica delle superfici e degli oggetti ed esprime così il potere espressivo delle cose quotidiane. Lo sfondo lugubre mette bene in risalto la luminosa caraffa e il bicchiere di vino.
L'accuratezza della raffigurazione era particolarmente apprezzata nell'arte svizzera e in generale nelle nature morte. Tra gli altri tratti tipici possiamo ricordare il formalismo asciutto, il senso dell'artigianato e l'ingenuità visiva. Come genere, la natura morta può essere considerata il punto di partenza per un'ampia analisi del rapporto tra allegoria e naturalismo. Le nature morte di Anker preannunciarono gli espressionisti del XX secolo