Longino e la lancia che trafisse il costato di Gesù

Longino e la lancia che trafisse il costato di Gesù

La lancia apparteneva ad un centurione romano di nome Longino. A causa delle cataratte di cui soffriva, divenne quasi ceco e Ponzio Pilato decise di esentarlo dal servizio militare attivo

Pilto lo utilizzò per un compito più tranquillo, dato che non era più idoneo al combattimento. La nuova mansione lo vedeva come responsabile delle crocifissioni sul monte Calvario. Questa attività non richiedeva particolare uso della vista.

La Bibbia narra che ispezionando i condannati, Longino volesse assicurarsi che Gesù fosse morto, così gli feri il costato con la lancia. Il sangue che sgorgava dalla ferita, gocciolò attraverso la lancia fino ad arrivare a toccare gli occhi del soldato romano. Longino venne subito guarito dalla cecità e si convertì. La lancia di Longino, diventa nei secoli a seguire, una reliquia ambita. La possegono una serie di imperatori fino ad arrivare a Carlo Magno. Si narra che in battaglia la portasse sempre con sè perchè leggenda voleva che, chiunque la portasse in battaglia ne sarebbe uscito vincitore

Maybe you might be interested

la crocifissione nella Gerusalemme romana
la crocifissione nella Gerusalemme romana

Chiunque fosse cresciuto nella Palestina del I secolo conosceva l'orrore di questa punizione, per esperienza e osservazione diretta. Le sventurate vittime, lasciate sulle croci per giorni, anche dopo ...

la crocifissione di Andrea Mantegna
la crocifissione di Andrea Mantegna

Gesù morto viene ripreso al centro. La carne dell'uomo è ormai abbandonata alla insostenibile fatica. Accanto a lui, i due ladroni, uno dei quali sembra essersi liberato un piede, con la gamba sinis...

Deposizione - Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
Deposizione - Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

Due uomini stanno adagiando il corpo cadaverico di Gesù per terra, sono il discepolo Giovanni e il fariseo Nicodemo che tiene le braccia sotto le gambe di Gesù per avere una presa salda. Nicodemo er...

quattro reliquie a sostegno del baldacchino di san Pietro
quattro reliquie a sostegno del baldacchino di san Pietro

Urbano VIII e Bernini decisero di dedicare ad ognuno dei piloni, le più importanti reliquie presenti a San Pietro, ma ce n'erano solo tre. Papa Urbano VIII decise di rubare la quarta, la Vera Croce ...

Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto - Vittore Carpaccio
Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto - Vittore Carpaccio

opera commissionata dalla scuola grande di san Giovanni Evangelista, confraternita laica. La scuola che possedeva una reliquia - frammento della croce di Gesù e che si riteneva miracoloso -, decise u...

Vitellio rimuove Ponzio Pilato su ordine di Tiberio
Vitellio rimuove Ponzio Pilato su ordine di Tiberio

Gli Ebrei non tollerano la dominazione romana e gli zeloti sono una spina nel fianco per l'impero

I soldati si dividono le vesti di Gesù - Tintoretto
I soldati si dividono le vesti di Gesù - Tintoretto

Accanto allo zappatore che sta apprestando il buco per piantare la croce del cattivo ladrone, sono accucciati nell'oscurità in un anfratto nella roccia, tre soldati, il primo vestito di una luccicant...

Resurrezione - Piero della Francesca

Il ruolo dei consoli: la più alta carica congiunta di Roma

Gaio Giulio Cesare: riassunto breve

Tardo Impero romano: riassunto

Flavius Scorpus: l’auriga più famoso della storia di Roma

l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo