hac uictoria contenta plebes cessit patribus ut in praesentia consulum mentione omissa tribuni militum crearentur; creati A et M Cornelii iterum M Geganius P Manlius L Veturius P Valerius sextum | Soddisfatti per questo successo, i plebei, abbandonando per il momento la discussione relativa al problema del consolato, concessero ai patrizi di eleggere dei tribuni militari nelle persone di Aulo e Marco Cornelio (per la seconda volta), di Marco Geganio, di Publio Manlio, di Lucio Veturio e di Publio Valerio (per la sesta volta) |
cum praeter Velitrarum obsidionem, tardi magis rem exitus quam dubii, quietae externae res Romanis essent, fama repens belli Gallici allata perpulit ciuitatem ut M Furius dictator quintum diceretur | Salvo l'assedio di Velletri - il cui esito favorevole, anche se assai ritardato nel tempo, non poteva essere messo in dubbio -, all'estero la situazione era tranquilla, l'improvvisa notizia di una guerra da parte dei Galli portò il paese a eleggere per la quinta volta dittatore Marco Furio |
is T Quinctium Poenum magistrum equitum dixit | Questi scelse come maestro di cavalleria Tito Quinzio Peno |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 02, 01-10
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02, 01-10
bellatum cum Gallis eo anno circa Anienem flumen auctor est Claudius inclitamque in ponte pugnam, qua T Manlius Gallum cum quo prouocatus manus conseruit in conspectu duorum exercituum caesum torque spoliauit, tum pugnatam | Claudio riporta che nel corso di quell'anno si combattè coi Galli nei pressi del fiume Aniene, e che ci fu il famoso duello sul ponte, durante il quale Tito Manlio - sotto gli occhi dei due eserciti - uccise un Gallo che lo aveva sfidato a duello e ne spogliò il cadavere della collana |
pluribus auctoribus magis adducor ut credam decem haud minus post annos ea acta, hoc autem anno in Albano agro cum Gallis dictatore M Furio signa conlata | Ma io sono più propenso a credere, con la maggior parte delle fonti, che questo episodio ebbe luogo non meno di dieci anni più tardi, e che nell'anno del quale mi sto occupando il dittatore Marco Furio affrontò i Galli nel territorio albano |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 31-45
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 01, 31-45
nec dubia nec difficilis Romanis, quamquam ingentem Galli terrorem memoria pristinae cladis attulerant, uictoria fuit | E nonostante l'enorme spavento ingenerato dai Galli e dal ricordo della vecchia disfatta, i Romani conquistarono una vittoria che non fu né difficile né mai in bilico |
multa milia barbarorum in acie, multa captis castris caesa; palati alii Apuliam maxime petentes cum fuga [se] longinqua tum quod passim eos simul pauor errorque distulerant, ab hoste sese tutati sunt | Molte migliaia di barbari vennero uccise nel corso della battaglia e molte altre dopo la presa dell'accampamento; i sopravvissuti, dispersi, ripararono soprattutto in Puglia, riuscendo a evitare i Romani sia per la grande distanza della fuga, sia per il fatto di essersi sparpagliati in preda al panico |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 46 - 50
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 38; 46 - 50
dictatori consensu patrum plebisque triumphus decretus | Al dittatore venne concesso il trionfo per volontà unanime del senato e della plebe |
uixdum perfunctum eum bello atrocior domi seditio excepit, et per ingentia certamina dictator senatusque uictus, ut rogationes tribuniciae acciperentur; et comitia consulum aduersa nobilitate habita, quibus L Sextius de plebe primus consul factus | Camillo aveva appena portato a termine quella guerra che in patria esplosero lotte più violente; dopo aspri conflitti, senato e dittatore ebbero la peggio, così che le misure proposte dai tribuni furono approvate; nonostante l'opposizione dei patrizi, si tennero elezioni consolari nelle quali Lucio Sestio fu il primo plebeo a essere eletto console |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 08, Parte 02
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 08, Parte 02
et ne is quidem finis certaminum fuit | Ma neppure questa vittoria pose fine ai contrasti |