- fortezza; indossa l'elmo e la corazza, e vicino a se tiene la testa di un leone
- prudenza: è intenta a guardarsi nello specchio che è sostenuto da un putto, mentre un altro dietro di lei tiene una torcia accesa. La virtù ha disegnato sul petto la testa alata di Medusa
- temperanza; nell'atto di impugnare delle redini a testimoniare la sua capacità di dominare i propri istinti
Nella colonna di sinistra, Triboniano, giurista bizantino, consegna inginocchiato, le Pandette all'imperatore Giustiniano.
Dall'altra parte Gregorio IX approva le Decretali - lettere contenenti disposizioni giuridiche -. Il papa ha la barca lunga, indizio del fatto che il dipinto fu realizzato dopo giugno 1511. In precedenza, infatti, il potenfice tornando a Roma aveva promesso di non radersi la barba fino a che non avesse liberato l'Italia dagli stranieri. Tuttavia, la giustizia terrena deve sempre ispirarsi a quella divina e le tre virtù nel registro superiore, sono per ricordo e ammonimento