Il sacrificio di Listra - Raffaello

Il sacrificio di Listra - Raffaello

si racconta un passo degli atti degli apostoli svoltosi nella città di Listra. Qui, san Paolo compì un miracolo guarendo un uomo paralitico dalla nascita. Il sacerdote decise di radunare il popolo e sacrificare in loro presenza, un toro per festeggiare quanto accaduto rendendo omaggio agli dei

Gli apostoli Barnaba e Paolo, si oppongono a questa scelta cercando di convincere i presenti che non bisogna rendere omaggio a Dio con delle vanità. Il tentativo di evangelizzare il mondo pagano è duro e difficoltoso. Gli uomini stentano a cogliere il reale messaggio portato dagli apostoli, in quanto le loro convizioni, tradizioni e la loro cultura si scontra con la nuova visione del mondo portata avanti dai messaggeri di Cristo.

Ecco che il simbolico scontro viene rappresentato con Barnaba e Paolo da un lato e il paganesimo, il sacrificio degli animali e le statue da idolatrare, dall'altra

La scuola di Atene: chi sono i personaggi che compaiono nell’affresco

con Maddalena Doni, Raffaello ricalca il modello della Gioconda

Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio

la pesca miracolosa - Raffaello Sanzio

Conversione di Saulo - Michelangelo Buonarroti

Madonna dei candelabri - Raffaello