Le farfalle di mare: indicatori dell’influenza del riscaldamento globale sugli ecosistemi oceanici

Le farfalle di mare: indicatori dell’influenza del riscaldamento globale sugli ecosistemi oceanici

fanno parte dello zooplancton, è sono minuscole lumache di mare essenziali per mantenere l'equilibrio ambientale dei mari artici. La farfalla di mare ha due appendici trasparenti simili ad ali e si nutre di plancton che cattura con una rete di muco

Le basse temperature dei mari polari rallentano il movimento e lo sviluppo di piante e animali. Eppure, l'acqua di questo ambiente estremo è ricca di ossigeno e nutrienti che permettono la crescita rigogliosa di numerose forme di vita .

Le farfalle di mare vagano in enormi sciami nelle zone superiori delle acque del mare artico, dove si nutrono di plancton, e a loro volta alimentano balene e foche, prede degli orsi polari.

Hanno un ciclo di vita breve, di circa un anno, e quando muoiono i loro gusci si depositano sul fondale. Il fenomeno provoca un inabissamento di anidride carbonica proveniente dall'atmosfera, e di conseguenza rallenta la velocità di riscaldamento globale. Tuttavia, l'assorbimento delle emissione atmosferiche di CO2 da parte degli oceani fa salire il livello di acidità delle acque. L'acidificazione riduce la velocità di accrescimento delle farfalle di mare e la disponibilità di aragonite, impedendo loro di costruire il guscio protettivo. Quelle con guscio danneggiato o assente non muoiono, ma sono più esposte a predatori e malattie.

Per questo motivo le dimensioni e la salute della popolazione di questi gasteropodi marini è un indicatore fondamentale dell'influenza del riscaldamento globale sugli ecosistemi oceanici 

Maybe you might be interested

il significato della copertina del libro "The climate book" di Greta Thunberg
il significato della copertina del libro "The climate book" di Greta Thunberg

Niente parole. niente numeri. niente grafici. solo una sfilza di strisce verticali colorate che mostrano il progressivo aumento delle temperature globali in un'unica immagine di grande impatto

il tuffo improvviso della balena a pochi metri e poi tanta paura

il suicidio di mamma polpo per non cedere alla tentazione di mangiare i figli

Nuotando sulla linea dell’oceano

Le stenelle maculate dell’Atlantico

I sifonofori: galleggianti gonfiabili

molti invertebrati gelatinosi di mare aperto producono luce. Il fenomeno della bioluminescenza