Molti invertebrati gelatinosi di mare aperto producono luce. Il fenomeno della bioluminescenza

molti invertebrati gelatinosi di mare aperto producono luce. Il fenomeno della bioluminescenza

specie diverse, come meduse, idrozoi e ctenofori si illuminano quando l'acqua è mossa, probabilmente per spaventare predatori o attirare prede planctoniche. La luce, prodotta da una reazione chimica che avviene in organi detti fotofori, è di grande effetto in acque abissali buie o di notte vicino alla superficie
l'idrozoo Aequorea victoria, che vive nelle acque superficiali dell'Oceano Pacifico orientale l’idrozoo Aequorea victoria, che vive nelle acque superficiali dell’Oceano Pacifico orientale

Maybe you might be interested

l’assorbimento della luce da parte delle macroalghe
l’assorbimento della luce da parte delle macroalghe

I mari su cui si affacciano le coste, ricchi di nutrienti portati dalla risalita delle acque marine profonde e dal ruscellamento superficiale sulla terraferma, ospita una grande varietà di piante e a...

il suicidio di mamma polpo per non cedere alla tentazione di mangiare i figli

Nuotando sulla linea dell’oceano

Le stenelle maculate dell’Atlantico

I sifonofori: galleggianti gonfiabili

Un orca attacca sulla riva

non deturpiamo questa incredibile bellezza che è il mare