La poesia novecentesca di Anna Achmatova, pag 2

la poesia novecentesca di Anna Achmatova

Considerata la più grande voce della poesia novecentesca russa, ha raccontato di amori e sofferenze che l'hanno fatta diventare celebre e immortale

La guerra finisce, passano gli anni ma il cuore di Anna non è stanco di innamorarsi. A 56 anni perde la testa per il segretario dell'ambasciata britannica in Russia. Lui è più giovane di 20 anni e aveva espresso il desiderio di conoscere questa scrittrice cosi famosa. Di quell'incontro lei scriverà una poesia anni dopo:

Tu mi hai inventata.
Una così sulla terra non c'è, non può esserci.
Non la guarirà un medico,
non la placherà un poeta
è l'ombra di un fantasma che ti angoscia giorno e notte.
Ci incontrammo in un anno inconcepibile,
quando languiva l'energia del mondo,
tutto era lutto, tutto piegava sotto la sventura,
ed erano fresche soltanto le tombe.
Senza fanali. Nereggiava come pece il flutto della Neva,
una sorda notte si ergeva attorno come un muro…
Così, quando t'invocò la mia voce,
cosa facessi io stessa non capivo.
E tu, come guidato da una stella,
venisti da me. In un tragico autunno,
in una casa devastata per sempre,
da cui si alzava uno stormo
di versi bruciati

Maybe you might be interested

ritratto di Anna Achmatova - Natan Al’tman, 1914
ritratto di Anna Achmatova - Natan Al'tman, 1914

la poetessa è avvolta da un blu privo di malinconia, luminoso ed elettrizzante,. Insieme al giallo sono i colori dominanti di questa scelta compositiva dell'artista

Iosif Brodskij racconta la morte di Stalin
Iosif Brodskij racconta la morte di Stalin

nel 1953, l'anno della morte di Stalin, il poeta ha 13 anni. Era in seconda o terza media e aveva un ricordo nitido che così racconta

Quando Anna Achmatova entrava in una stanza...
Quando Anna Achmatova entrava in una stanza...

La traduttrice Angelina Scekin-Krotova ha raccontato che nel 1956, in occasione del 65° compleanno dello scrittore Il'ja Erenburg, c'era stato una festa alla quale lei era andata con il marito, il pi...

l’ottenebramento della ragione di Alfred Jodl
l’ottenebramento della ragione di Alfred Jodl

brillante stratega devoto fino all'ultimo a Hitler cambia radicalmente opinione su quell'uomo che considerava un ciarlatano

il colpo di fulmine di Modigliani per Anna Akhmatova
il colpo di fulmine di Modigliani per Anna Akhmatova

nel maggio del 1910, una coppia russa ha scelto Parigi per il suo viaggio di nozze: sono la celebre poetessa Anna Akhmatova e Nikolaj Goumilev, fondatore del movimento acmeista, del quale Anna è l'is...

Seconda guerra mondiale: riassunto breve e semplice

Prima e Seconda Guerra Mondiale in inglese: riassunto

The second world war: riassunto in inglese

Eos e Titone: la disillusione di un amore

Guerra dei 100 anni: riassunto

Adone diviso tra due dee: Afrodite e Persefone