La bottega dello speziale - Pietro Longhi

la bottega dello speziale - Pietro Longhi

L'opera rappresenta un episodio di vita quotidiana nella Venezia del 1700. Lo speziale sta conducendo una visita. Un paziente, una donna, è in piede davanti a lui. La bocca leggermente aperta per essere controllata con uno strumento del mestiere

Dietro, seduti, ci sono altri due pazienti che aspettano il loro turno di visita. Dall'altra parte, seduta lavorando sulla scrivania, una donna anziana è nell'atto di scrivere, probabilmente delle ricette. Nel centro della stanza una pianta all'interno di un vaso, forse in una posizione un po d'impiccio e poco distante un garzone  accovacciato nell'atto di riavvivare la fiamma dello scaldino. La parete è ricopera quasi per intero da un mobile con vari scaffali su cui sono poggiati contenitori in terracotta ma non solo. Dentro possiamo ipotizzare ci siano contenute qualche sorta di medicine

Il consiglio alla vendetta - Francesco Hayez

predica di san Marco in una piazza d’Alessandria d’Egitto - Gentile e Giovanni Bellini

ritratto del doge Francesco Venier - Tiziano

tra un po si prende la gondola per un giro tra le meraviglie di Venezia

il Paradiso di Tintoretto nella sala del maggior consiglio

Palazzo Ducale a Venezia, 1881