Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori, 1835

Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori, 1835

la vicenda è quella della nobildonna che, per salvare l'uomo da lei amato - il senatore Antonio Foscarini, condannato per tradimento nel 1662 -, cade nelle mani degli inquisitori di Stato della Serenissima, tra i quali il padre, giudice inflessibile

Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori, 1835

Maybe you might be interested

Valenza Gradenigo al cospetto dell’inquisitore suo padre (Gradenigo ripudia la figlia)
Valenza Gradenigo al cospetto dell'inquisitore suo padre (Gradenigo ripudia la figlia)

La Valenza Gradenigo segna l'avvio da parte di Hayez, di una nuova interpretazione di uno dei suoi temi più frequentati, quello della storia veneziana, riletta in una nuova dimensione romanzesca orma...

Tags: #lovers
les amoureux sont toujours heureux


Eos e Titone: la disillusione di un amore

Adone diviso tra due dee: Afrodite e Persefone

la poesia novecentesca di Anna Achmatova

l’amore fra Alma Mahler ed Oskar Kokoschka

ritratto di Cristina Archinto Trivulzio con il figlio Luigi - Pelagio Palagi