Gallery | Hayez: l’officina del pittore romantico

Hayez: l’officina del pittore romantico

Cantore della bellezza, dell'amore e dei valori risorgimentali, nella sua lunga vita Hayez fu protagonista di cambiamenti epocali, testimoniando il passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo. Celebrato da Giuseppe Mazzini come vate della nazione, ha condiviso con Manzoni e Verdi gli stessi ideali, stringendo con loro un rapporto unico, di amicizia e di intesa culturale
Ecce homo - Francesco Hayez, 1867-75
23.9%
Valenza Gradenigo al cospetto dell’inquisitore suo padre (Gradenigo ripudia la figlia)
19.0%
Valenza Gradenigo davanti agli inquisitori, 1835
25.6%
Accusa segreta - Francesco Hayez, 1847-48
21.9%
Malinconia - Francesco Hayez,1840-41
16.3%
Nudo femminile stante di schiena, 1875
13.6%
Studio di una testa spiccata dal busto (Il Carmagnola), 1834
16.7%
Imelda de’ Lambertazzi - Francesco Hayez, 1853
28.0%
Bagnante - Francesco Hayez, 1859
18.3%
Tamar di Giuda - Francesco Hayez, 1847
27.1%
ritratto di Sarah Louise Strachan Ruffo di Motta e Bagnara, principessa di sant’Antimo, 1840-44
19.3%
Bagnante - Francesco Hayez, 1844 circa
24.4%
Carolina Zucchi come Maddalena, 1822 circa
11.6%
ritratto di Francesco Hayez - Friedrich von Amerling, 1836
18.2%
ritratto di Hayez e Carolina Zucchi
18.2%
Laocoonte figlio di Priamo e sacerdote di Apollo
12.6%
studio per il conte di Carmagnola
17.2%
Carolina Zucchi a letto e ammalata
12.9%
L’ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia (I due Foscari), 1838-40
19.2%
Gli ultimi momenti del Doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo, 1867
19.1%
Betsabea - Francesco Hayez, 1827
14.1%
La distruzione del tempio di Gerusalemme, 1860-67
17.1%
Autoritratto a 61 anni - Francesco Hayez, 1862
11.5%
Maria Stuarda nel momento che sale al patibolo, 1827
15.4%

Maybe you might be interested

l’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni
l’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni

La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L'abito che modella o nasconde il corpo. L'abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Cifra distintiv...

Il bacio dipinto di Francesco Hayez

Il consiglio alla vendetta - Francesco Hayez

Pietro l’eremita predica la crociata dei poveri - Francesco Hayez

Ulisse alla corte di Alcinoo - Francesco Hayez

La meditazione - Francesco Hayez, 1851

Gli abitanti di Parga che abbandonano la loro patria - Francesco Hayez