Gli amori maschili di Torquato Tasso

Gli amori maschili di Torquato Tasso

Torquato Tasso era molto geloso della sua vita privata e viveva di nascosto e con evidenti sensi di colpa i suoi amori sodomitici. Ha cercato di non parlarne nelle sue opere. Ci sono tuttavia un paio di lettere del 1576 a un suo amico Monsignore, anche lui sodomita, Luca Scalabrino, che testimoniano, senza ombra di dubbio, che il poeta ha avuto amori maschili

della prima lettera capiamo che questo Monsignore, innamorato del poeta, anche se forse non ricambiato, confida le sue pene d'amore al giovane Orazio Ariosto, lontano parente dell'autore dell'Orlando Furioso. Questi non tiene per sé la confidenza ma ne parla al Tasso che va su tutte le furie e scrive allo Scalabrino rimproverandolo di aver palesato da altri e non a lui i suoi affetti.

Interessante è una lettera del 14 dicembre 1576, in cui il poeta confessa all'amico il suo amor per uno "scolaro", secondo alcuni proprio Orazio Ariosto. La lettera è una sincera confessione delle proprie sofferenze d'amore, e ci sorprende la chiarezza con la quale Tasso esprime i suoi sentimenti per un altro uomo. 

Tasso quindi sembra sinceramente attratto da questo ragazzo tanto da spingersi, lui che un autore così controllato, a dichiarare così apertamente il suo amore. Non benevolenza quindi, non amicizia, ma amore. Un amore forse non corrisposto del tutto: il ragazzo infatti sembra essergli ostile nel ricambiare, e questo getta il poeta nella totale disperazione 

Maybe you might be interested

Benvenuto Cellini tra sodomia e omicidi
Benvenuto Cellini tra sodomia e omicidi

Cellini è uno degli autori più interessanti del Cinquecento: la sua vita è così rocambolesca che lui stesso sentì il bisogno di raccontarla nell'autobiografia "Vita di Benvenuto di Maestro Giovan...

Niccolò Macchiavelli: un odierno bisessuale
Niccolò Macchiavelli: un odierno bisessuale

Nei primi decenni del 500, Firenze è una città cambiata: è morto Lorenzo de' Medici, sono morti tanti degli intellettuali che gli gravitavano attorno, è morto sul rogo Savonarola. Una figura che s...

L’amore di Giacomo Leopardi per Antonio Ranieri
L’amore di Giacomo Leopardi per Antonio Ranieri

Nel clima culturale dei primi decenni dell'Ottocento, quando gli accenni all'omosessualità erano caratterizzati quasi esclusivamente da condanne e denigrazioni, non meraviglia che tanti scrittori, an...

Torquato Tasso e Ludovico Ariosto a confronto

Gerusalemme liberata, canto 3: commento e analisi

Confronto Ariosto e Tasso: differenze e analogie

Confronto tra il proemio di Tasso e Ariosto

Torquato Tasso, vita e opere riassunto

l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo