Torquato Tasso legge la Gerusalemme liberata a Eleonora d’Este - Domenico Morelli

Torquato Tasso legge la Gerusalemme liberata a Eleonora d’Este - Domenico Morelli

Nel 1865 Morelli terminava un dipinto ispirato alla storia dell'infelice amore di Torquato Tasso per Eleonora d'Este, sorella del Duca di Ferrara Alfonso II. Il pittore era allora, già consapevole di aver fornito una nuova interpretazione del quadro di storia, ma naturale ed espressivo nella resa degli effetti e delle emozioni

inoltre era pittoricamente più libero e personale di quanto insegnasse la tradizione accademica fino ad allora dominante in tutta la penisola. Numerosi erano stati i soggetti ispirati agli amori, alla prigionia e ai travagli psicologici del poeta, i cui tormenti esistenziali ben rispondevano alla sensibilità del periodo. 

Nel Tasso il rapporto di Morelli con il soggetto storico appare, rispetto ai dipinti degli anni precedenti, spostato decisamente dal punto di vista della fedeltà documentaria a quello della resa espressiva e psicologica, con una compiuta sintesi tra quadro di storia e quadro di genere

Maybe you might be interested

Il furto papale del Baccanale di Tiziano, omaggio ad Alfonso I d’Este
Il furto papale del Baccanale di Tiziano, omaggio ad Alfonso I d'Este

In uno dei baccanali dell'antichità la cui fama ha valicato i secoli, il vino scorreva letteralmente a fiumi. Si tratta di quello che si tenne nell'isola greca di Andros per accogliere degnamente Dio...

Torquato Tasso, riassunto: vita, opere e pensiero
Torquato Tasso, riassunto: vita, opere e pensiero

nasce a Sorrento nel 1544, appena un anno prima dell’indizione del Concilio di Trento, i cui effetti condizioneranno la sua intera esistenza e la sua produzione letteraria

la moglie di Potifar - Domenico Morelli
la moglie di Potifar - Domenico Morelli

L'artista, sull'onda della conoscenza diretta dell'oriente Mediterraneo e delle sue civiltà, descrive con scrupoloso verismo documentario l'episodio biblico, scegliendo il momento che immortala la de...

gli Iconoclasti - Domenico Morelli
gli Iconoclasti - Domenico Morelli

Morelli fu mosso a realizzare un soggetto che evocava la persecuzione iconoclasta nel VIII secolo dal consiglio di Pasquale Villari, suo mentore e ispiratore. La scena si incentra sulla figura del mon...

Pisanello - ritratto di principessa Estense, 1437-1440
Pisanello - ritratto di principessa Estense, 1437-1440

Due fiori funerari: il garofano e l'aquilegia. l'identità di questa principessa rimane controversa. Il vaso a doppia ansa ricamato sulla spalla, suggerisce la sua appartenenza alla famiglia d'Este. ...

Torquato Tasso e Ludovico Ariosto a confronto

Gerusalemme liberata, canto 3: commento e analisi

Confronto Ariosto e Tasso: differenze e analogie

Confronto tra il proemio di Tasso e Ariosto

Torquato Tasso, vita e opere riassunto

Gerusalemme Liberata: trama