Gallery | Déco: l’eleganza della modernità

Déco: l’eleganza della modernità

Nell'analisi di quel segmento storico-artistico che va sotto la generica qualifica di déco si impone un'attenta rilettura delle vicende artistiche degli anni compresi tra quelli immediatamente precedenti il primo conflitto mondiale e la deflagrazione del secondo per stabilire le convergenze fra la linea "a frusta" Art Nouveau e la sua variante irrigidita e le nuove istanze artistiche
Crepuscolo della sera - Tullio Crali, 1937
22.3%
Studio per il meriggio - Felice Casorati, 1922-23
17.0%
Zingaresca in bruno e argento - Mario Reviglione, 1920
16.6%
L’incontro con la musica - Felice Casorati, 1923-24
8.5%
Donna allo specchio - Amleto Cataldi, 1928-30
20.8%
Le due tigri - Sandro Vacchetti, 1931
16.0%
Armonie vespertine  - Aleardo Terzi, 1921
17.9%
Ballerina (samba) - Enrico Chin Castello, 1919
18.9%
Tritone e sirena - Carlo Romagnoli, 1933
17.0%
Gallery
Capolavori partoriti dalla mente

Viaggio controcorrente: arte italiana 1920-1945

Gli esordi artistici di Giovanni Antonio Canal, meglio noto come Canaletto

Il mondo dell’arte alla finestra