Gallery | Capolavori partoriti dalla mente

Capolavori partoriti dalla mente

una selezione di opere e testimonianze, mette in luce il legame tra arte e innovazione, mostrando come ogni invenzione abbia tratto ispirazione dal contesto culturale e artistico dell'epoca. Le storie dei protagonisti, arricchite da dettagli inediti e approfondimenti, restituiscono un quadro vivido dell'ingegno umano, evidenziando il contributo fondamentale di queste menti brillanti
I partecipanti al congresso internazionale "Alessandro Volta" di fisica nucleare
100%
Peter Paul Rubens - I quattro filosofi, 1611-12
3.9%
Pier Francesco Mola - Socrate insegna ai giovani la conoscenza di sé
100%
Joseph Write of Derby: un filosofo tiene una lezione con un planetario meccanico, 1766
13.9%
Giovanni Stradano  - l’Alchimista
4.5%
Joseph Wright of Derby - l’Alchimista, 1771
4.4%
Hieronymus Bosch - cura della follia, 1481 circa
100%
Giovanni Michele Graneri - L’indovino, 1750
100%
Cornelis de Man - ritratto di gruppo nella casa di un chimico, 1665
4.2%
Leonardo da Vinci - studio di anatomia femminile
30.2%
Leonardo da Vinci - sezione di utero gravido, con il feto in stato di avanzato sviluppo
22.8%
Maurice Quentin della Tour - ritratto di Mademoiselle Ferrand, 1753
3.9%
Librerie - Giuseppe Maria Crespi, 1725 circa
15.8%
ritratto di Cornells Anslo e di sua moglie - Rembrandt Van rijn, 1641
3.9%
S Giuseppe Arcimboldi - il bibliotecario, 1566 circa
3.9%
la poesia novecentesca di Anna Achmatova

l’angolo dedicato alla lettura di un buon libro

la lezione di musica interrotta - Jan Vermeer

mettersi comodi e leggere un buon libro

Non potendo aspettare - Telemaco Signorini