Gallery | Conoscere gli straordinari corpi celesti del cosmo, pag 2

Conoscere gli straordinari corpi celesti del cosmo

Perché le stelle hanno colori differenti? dipende dalla temperatura. Più la stella è calda, più è azzurra e bianca, mentre le stelle meno calde sono gialle e arancioni. Alcune di quelle più fredde della galassia hanno una vivida tonalità rosso-arancione, come le braci del caminetto
Raggruppamento di stelle fotografato dal telescopio spaziale Hubble
18.5%
immagine nell’infrarosso che rivela nel centro Galattico centinaia di migliaia di stelle
24.1%
la nebulosa a riflessione Messier 78 si trova nella costellazione di Orione
22.6%
meteora luminosa durante lo sciame meteorico delle Geminidi
25.6%
Stella di neutroni; normalmente le stelle di neutroni hanno un diametro di appena una ventina di chilometri
18.4%
il suo nome è Grande Macchia Rossa ed è la più grande tempesta del sistema solare
18.1%
l’onda d’urto e l’anello di polvere provocati dalla supernova SN1987A
17.2%
Vega, la prima stella (dopo il Sole) a essere stata fotografata nel 1850
16.1%
La costellazione di Orione che prende il nome del famoso Cacciatore della mitologia greca
17.2%
Migliore immagine mai realizzata dello spazio che circonda un buco nero
17.2%

Maybe you might be interested

Galassie Nane, Starbust, Spirali e Lenticolari
Galassie Nane, Starbust, Spirali e Lenticolari

Il cosmo presenta innumerevoli piazze di luce. In realtà la, queste macchie indistinte sono giganteschi raggruppamenti di Stelle, che gli astronomi chiamano galassie. Hanno forme e dimensioni molto v...

Lente gravitazionale creata da un ammasso di galassie
Lente gravitazionale creata da un ammasso di galassie

Il gigantesco ammasso di galassie qui raffigurato è tanto potente da distorcere lo spazio! La traiettoria della luce che ci raggiunge da quelle situate dietro l'ammasso viene deviata dall'immensa gra...

Idrogeno, Elio, Carbonio. Il carburante del Sole si trasforma nelle fasi della sua vita
Idrogeno, Elio, Carbonio. Il carburante del Sole si trasforma nelle fasi della sua vita

Il combustibile che viene bruciato permettendo al Sole di brillare è dato dai nuclei di idrogeno. E' stato stimato che una stella con la massa del Sole impiega circa 10 miliardi di anni a trasformare...

la nostra galassia si sta oscurando. La via Lattea sta dunque morendo?

cosa sappiamo oggi sui buchi neri

il deserto di Atacama. situato nel nord del Cile, e uno dei luoghi più aridi del mondo ma


soffitto astronomico nella sala del sarcofago di Sethy I

gruppo galattico definito: Quintetto di Stephan

tratto di cielo nella costellazione della Carena