Quamquam, si quaedam etiam suaviora natura desideret, quam multa ex terra arboribusque gignuntur cum copia facili, tum suavitate praestanti | Perciò, se la natura desidera certe cose più buone, quante cose crescono dalla terra e dagli alberi con abbondanza facile e con grande dolcezza |
Adde siccitatem, quae consequitur hanc continentiam in victu, adde integritatem valetudinis, confer sudantis ructantis refertos epulis tamquam opimos boves: [100] tum intelleges, qui voluptatem maxime sequantur, eos minime consequi, iucunditatemque victus esse in desiderio, non in satietate | Aggiungi la magrezza che consegue a questa moderazione nel mangiare, aggiungi lintegrità della salute, confronta quelli che sudano, ruttano, si riempiono nei banchetti come grassi buoi: [100] allora capirai che quelli che perseguono moltissimo il piacere non lo raggiungono affatto e che il piacere del pranzo è nel desiderio non nella sazietà |
[XXXV] Timotheum, clarum hominem Athenis et principem civitatis, ferunt, cum cenavisset apud Platotiem eoque convivio admodum delectatus esset vidissetque eum postridie, dixisse: 'Vestrae quidem cenae non solum in praesentia, sed etiam postero die iucundae sunt' | [XXXV] Dicono che Timoteo, uomo famoso ad Atene e capo della città, avendo cenato presso Platone ed essendo stato molto soddisfatto del banchetto e avendolo visto il giorno dopo, abbia detto: Certo le vostre cene sono gradite non solo nel momento, ma anche il giorno successivo |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 230-273
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 230-273
Quid quod ne mente quidem recte uti possumus multo cibo et potione completi | Cosè che possiamo utilizzare bene neanche con la mente, rimpinzati di molto cibo e bevande |
Est praeclara epistula Platonis ad Dionis propinquos, in qua scriptum est his fere verbis 'Quo cum venissem, vita illa beata, quae ferebatur, plena Italicarum Syracusiarumque mensarum, nullo modo mihi placuit, bis in die saturum fieri nec umquam pernoctare solum ceteraque, quae comitantur huic vitae, in qua sapiens nemo efficietur umquam, moderatus vero multo minus | Cè una famosa lettera di Platone agli amici di Dione, in cui fu scritto più o meno con queste parole: Ma essendo venuto lì, quella vita delice che era tramandata, piena di bocconcini italici e siracusani, non mi piacque per niente, lo stare per mangiare due volte al giorno e il non dormire mai solo e le altre cose, che accompagnano questa vita, in cui nessuno sarà mai fatto saggio, e ancor meno di certo moderato |