Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 91-100, pag 3

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 91-100

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 91-100
[98] Quid [98] E che
victum Lacedaemoniorum in philitiis nonne videmus Non vediamo forse il cibo dei Lacedemoni nei banchetti
ubi cum tyrannus cenavisset Dionysius, negavit se iure illo nigro, quod cenae caput erat, delectatum E avendo cenato lì il tiranno Dionisio, disse che non gli era piaciuto quel brodo nero che era il piatto principale della cena

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 31-40
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 31-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 31-40

Tum is qui illa coxerat: 'Minime mirum; condimenta enim defuerunt E allora quello che lo aveva cotto: Non è per niente strano; infatti ti mancarono i condimenti
'Quae tandem E quali allora

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 230-273
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 230-273

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 230-273

inquit ille disse quello
'Labor in venatu, sudor, cursus ad Eurotam, fames, sitis; his enim rebus Lacedaemoniorum epulae condiuntur La stanchezza nella caccia, il sudore, la corsa allEurota, la fame, la sete; con queste cose infatti sono conditi i bamchetti degli Spartani

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 11-20
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 11-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 11-20

Atque hoc non ex hominum more solum, sed etiam ex bestiis intellegi potest, quae, ut quicquid obiectum est, quod modo a natura non sit alienum, eo contentae non quaerunt amplius E questo può essere capito non solo secondo labitudine degli uomini, ma anche delle bestie, che, quando gli è offerto qualcosa, contente di ciò che solo non sia lontano dalla natura, non chiedono nulla di più importante
[99] Civitates quaedam universae more doctae parsimonia delectantur, ut de Lacedaemoniis paulo ante diximus [99] Tutte quelle città ammaestrate dallabitudine sono dilettate dalla parsimonia, come abbiamo detto poco più su degli Spartani

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 65-84
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 65-84

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 03; 65-84

Persarum a Xenophonte victus exponitur, quos negat ad panem adhibere quicquam praeter nasturcium Da Senofonte è spiegato il cibo dei persiani, che lui dice che non aggiungono nulla al pane se non il crescione

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 274-332
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 274-332

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 274-332

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 429-501
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 429-501

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 429-501

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 61-70
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 61-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 61-70

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14

Cicerone, In Verrem: 02; 04-91-95

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 01-10

Cicerone, Filippiche: 01; 01-07

Cicerone, In Verrem: 02; 05-56-60