[103] Itaque preclare nostri, ut alia multa, molestiam, sollicitudinem, angorem propter similitudinem corporum aegrorum aegritudinem nominaverunt | [103] Perciò gli illustrissimi Latini, come molti altri casi, definirono linfermità, il malessere, linquietudine mediante lanalogia con le malattie del corpo |
[104] Hoc propemodum verbo Graeci omnem animi perturbationem appellant; vocant enim pathos, id est morbum, quicumque est motus in animo turbidus | [104] Con un termine più o meno corrispondente a questo i Greci indicano ogni passione dellanima, cioè malattia, qualunque moto turbolento avvenga nellanima |
[105] Nos melius; aegris enim corporibus simillima animi est aegritudo; at non similis aegrotationis est libido, non immoderata laetitia, quae est voluptas animi elata et gestiens | [105] Infatti la nostra scelta è migliore; infatti lafflizione dellanima è molto simile alla condizione del corpo malato; ma non è simile alla condizione di malattia la bramosia, né la gioia sfrenata, che è il piacere dellanima che si esalta e delira |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 34-64
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 03; 34-64
[106] Ipse etiam metus non est morbi admodum similis, quamquam aegritudini est finitimus, sed proprie, ut aegrotatio in corpore, sic aegritudo in animo nomen habet non seiunctum a dolore | [106] Anche la stessa paura non è del tutto simile alla malattia, sebbene sia contigua allafflizione, ma propriamente, come la malattia del corpo, così la malattia dellanima, contengono nel nome la nozione del dolore |
[107] Doloris huius igitur origo nobis explicanda est, id est causa efficiens aegritudinem in animo tamquam aegrotationem in corpore | [107] Dunque lorigine di questo dolore deve essere spiegata da noi, cioè la causa che produce lafflizione nellanima come la malattia nel corpo |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 188-229
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 188-229
[108] Nam ut medici causa morbi inventa curationem esse inventam putant, sic nos causa aegritudinis reperta medendi facultatem reperiemus | [108] Infatti come i medici pensano che una volta trovata la causa di una malattia, è trovata anche la cura, così noi, una volta scoperta la causa dellafflizione, scopriremo anche il modo per curarla |
[109] Est igitur causa omnis in opinione, nec vero aegritudinis solum, sed etiam reliquarum omnium perturbationum, quae sunt genere quattor, partibus plures | [109] Dunque la causa sta tutta nellopinione, e questo non vale soltanto per lafflizione, ma anche per tutte le altre passioni, che si dividono in quattro generi e più specie |